Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Molotov Ucraina



A quanto pare le così dette “bombe”, che poi bombe non sono, ma semplici anche se potenti bottiglie incendiarie, Molotov, vennero usate per la prima volta nella guerra spagnola contro i mezzi corazzati sovietici da parte dei franchisti. E la storia in un qualche modo si ripete. Quello che accade in Ucraina è di difficile comprensione. Prima le rivolte di piazza Maidan iniziarono per chiedere l'entrata in Europa, poi intervenne dal carcere l'ambigua Tymošenko sostenendo le lotte dei nazionalisti filo europeisti, poi la strana chiamata alle armi che arriverà in modo forse non poi tanto sorprendente dalla piazza di Kiev, e che passerà quasi inosservata, e poi la lotta si sposterà sul vero scopo, non l'Europa, che è stata solo una sorta di sterile alibi iniziale, ma abbattere il regime vigente accusato di dittatura, oppressione e di aggredire con violenza i manifestanti, per istituire un governo "amico". Amico di chi è da capire.
 Si è creata una coalizione che ha visto neonazisti armati e che sparano e che ammazzano con una variegata componente della piazza. Uniti nella violenza armata per raggiungere lo stesso scopo, far cadere questo governo, poi quello che sarà si vedrà. Europa made in Usa, o Russia. La palla  tornerà al centro, tra gas, ricatti ed instabilità. E' difficile prendere posizioni in questo caso. Non si può certamente essere a sostegno di un sistema che vive di corruzione, ma non si può neanche essere a sostegno dei neonazisti, che comunque sono uno strumento utile ad una causa più grande ed al momento opportuno verranno probabilmente spazzati via. La cosa che inquieta è, nel vedere i video di quella piazza trasformata in trincea permanente, con la voce di canti religiosi che si diffondono conferendo una sorta di atmosfera ancora più spettrale al tutto, per non parlare dei continui colpi di armi da fuoco incessanti, il fatto che la violenza dei neonazisti sia sostenuta dalle forze così dette democratiche ed occidentali. Guardano allo scopo sorvolando sui mezzi. E ciò deve indignare più di ogni altra cosa. L'Ucraina è già divisa e spaccata in due, forse dopo questi giorni di lotta che non casualmente si verificano mentre si svolgono le olimpiadi invernali di Sochi, il quadro sarà ancora più chiaro, probabilmente con la nascita di un nuovo governo. Intanto la Russia continua a vendere armi, continua a rinforzare il proprio esercito investendo miliardi di euro, a rinnovare le proprie tecnologie militari, così come continuano a farlo le forze occidentali. Armarsi per cosa? Il mondo è instabile, l'Europa, nata male per morire malissimo, è al bivio della sua sopravvivenza, e l'Ucraina, così come accaduto in Libia, Egitto o Siria, è un campo conteso e sperimentale utile per il conseguimento di equilibri politici ed economici significativi. Certo la gente muore e creperà ancora, ma, come la storia ha insegnato, la cultura del martirio è funzionale a ciò. Comunque sia, tutto quello che ora accade in Ucraina ti lascia con una strana sensazione, con l'amaro in bocca e con quel senso di mera impotenza che ti spinge a pensare ad altro. Ma non si può rimanere indifferenti. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?