A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

L'ultimatum poi non tanto ultimatum del Movimento Trieste Libera



Il giorno 8 dicembre a Trieste si è svolta la seconda importante manifestazione del Movimento Trieste Libera. Questa era una prova di forza dopo le sconfitte giudiziarie ed il respingimento di tutte le loro istanze. Erano in numero inferiore rispetto alla manifestazione pregressa,ma pur sempre un numero rilevante per le dimensioni di Trieste.
In Porto Vecchio hanno lanciato un ultimatum all'Italia che scade il 10.02.2014 entro questa data si aspettano delle risposte chiare ed azioni concrete da parte degli enti e delle autorità coinvolte in merito alla questione del Territorio Libero di Trieste e punto Franco.
Una prima risposta indiretta è arrivata dal Prefetto di Trieste che ha fatto ben intendere che il Punto Franco può giungere al suo amen senza neanche la necessità di un provvedimento legislativo nazionale, cosa su cui io non concordo, perché questa è materia di rango primario e non può che essere affrontata in sede nazionale e parlamentare. Chiedono risposte al Presidente del Consiglio dei ministri italiano, prefettura di Trieste, ministero italiano degli Esteri, ministero italiano delle infrastrutture e dei trasporti alla presidenza regione Friuli Venezia Giulia, presidenza “provincia” di Trieste, sindaco di Trieste/Trst, sindaco di Muggia/Milje, sindaco di Duino-Aurisina/Devin-Nabrežina, sindaco di Dolina, sindaco di Sgonico/Zgonik, sindaco di Monrupino/Repentabor. Ma anche all' Associazione spedizionieri, Rappresentanze dei lavoratori portuali, Camera di Commercio di Trieste, Confindustria, Confartigianato, CNA Trieste, Confcommercio, Confesercenti, Associazione Imprese Assicurative,all'Autorità Portuale, ente per la Zona Industriale di Trieste, ma anche alle Autorità religiose come diocesi cattolica, comunità ebraica, comunità serbo-ortodossa, comunità greco-orientale, comunità islamica, comunità evangelica come se queste avessero qualche voce in capitolo in tema di Territorio Libero di Trieste o porto Franco ed alla faccia della laicità.
Precisano che "una non-risposta sarà considerata al pari di una risposta negativa, oltre che una manifestazione di totale disinteresse nel futuro di Trieste. Al contrario, ogni risposta (positiva o negativa) non potrà che chiarire le posizioni di ciascun’autorità, nell’interesse di ogni cittadino. Ora, come è noto, nell'ambito del diritto internazionale per ultimatum si intende l' ingiunzione con la quale uno stato fa conoscere a un altro le proprie proposte su una questione, accompagnandole con la minaccia di rompere le trattative o di ricorrere alla forza se queste non verranno accettate" . Premesso che qui non si è in presenza di nessuno Stato che muove alcun ultimatum verso un diverso Stato, sarebbe interessante capire in cosa consiste il post ultimatum perché se l'ultimatum non è accompagnato da minaccia o intimazione di ricorso alla forza che ultimatum è? E poi in cosa consiste questa rivoluzione della legalità visto e rilevati i pregressi negativi?


Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso