L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

La lunga peripezia delle terme romane di Monfalcone



In piena zona industriale, tra il grande vialone che conduce al porto e diversi capannoni industriali, sorge l'edificio termale di Monfalcone. Terme storiche, citate addirittura da Virgilio e da Plinio il Vecchio. Tra giudizi tecnici sfavorevoli  che riguardavano l'uso termale o peggio per la balneazione o le inalazioni per la ricorrente presenza di livelli inaccettabili di inquinamento superficiale e lavori di riqualificazione che avevano lo scopo di porre in essere una struttura turistico-nautico-termale, finalmente a dicembre  2013 venivano inaugurate.  A dirla tutta dovevano inaugurare prima verso la fine del 2010 poi fine del 2012, poi entro giugno 2013, un progetto di recupero costato circa due milioni di euro pubblici più altri due/tre milioni investiti dal capitale privato. Il parcheggio è ultimato, la struttura sembra essere pronta, ma ad oggi, per qualche motivo tecnico o burocratico, il tutto continua a rimaner fermo e sospeso nel tempo,nonostante l'inaugurazione di dicembre 2013. A quanto pare mancano alcuni adempimenti burocratici, come il via libera dei Vigili del Fuoco e la formalizzazione della Convenzione, già ottenuta verbalmente, ma ovviamente non bastano le parole, per quello che si dice, con il Servizio Sanitario Nazionale.Il Centro termale sarà specializzato nel trattamento delle patologie artroreumatiche, offrirà tutte le cure termali convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale e forse anche servizi definiti come innovativi, tipo i trattamenti postchirurgici e quelli pre e post parto. Le ultime voci di corridoio dicono che le terme saranno operative a partire da questo febbraio 2014, sarà così? Finirà questa peripezia? Il Comune di Monfalcone il suo ruolo lo ha svolto, le terme sono state inaugurate, ora la palla passa alla burocrazia tutta nostrana, affinché quel piccolo luogo termale, possa diventare un grande punto di riferimento per migliaia di cittadini.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso