Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

A Gradisca due manifestazioni sul CIE, una contro ed una pro



Chiuderà forse per solo sei mesi, oppure vi sarà una riconversione, oppure chiuderà definitivamente, intanto gli effetti delle rivolte passate sono stati importanti per accelerare il dibattito e l'attenzione politica sul caso CIE di Gradisca.

In un certo senso si vorrebbe ripetere, nella giornata del 16 novembre 2013, quanto già accaduto in passato, verso la fine degli anni novanta a Trieste, in quel lontano autunno del 1998, quando in relazione al contributo determinante delle mobilitazioni da parte della cittadinanza si arrivò alla chiusura del CPT come voluto dalla famigerata legge Turco Napolitano del centro sinistra, giusto per ricordare che certe meschinità non hanno colore politico unilaterale, anzi. Il tempo passa, ma i centri mutano forma, una forma che ben evidenzia il tradimento della nostra Costituzione e dei diritti Umani.Ma se da un lato, nella giornata del 16 novembre, a Gradisca si svolgerà la manifestazione che vuole pretendere e non solamente chiedere, la chiusura del CIE di Gradisca e di tutti quelli sparsi per il territorio italiano, il giorno dopo, il 17 novembre, scenderà in piazza la Lega Nord. Il tema sarà la tutela della legalità e contrasto all'immigrazione clandestina, ed ovviamente, come ben si può intendere anche dall'interrogazione scritta realizzata dal loro deputato, Fedriga,nei primi giorni di novembre 2013 al Ministero dell'Interno, pretenderanno l'immediata riapertura del CIE di Gradisca. Come vi può essere umanità e rispetto dei diritti umani nei CIE ex CPT? Queste strutture sono state sempre un fallimento, salvo per coloro che gestiscono gli appalti e per chi da queste strutture trae benefici economici.
Un fallimento ridondante, un fallimento che se allineato con la gravità della situazione carceraria, dove mi piacerebbe vedere lo stesso tipo di attenzione e mobilitazione, perché è impensabile che nel 2013 non si riesca a pensare ad un modello diverso, ad un modello che vada oltre il carcere, ebbene tutto ciò ben denota come in Italia esistono emergenze ordinarie, diventate normalità, a cui si deve conferire una risposta certa ed immediata. La manifestazione della Lega Nord del 17 novembre, ben pubblicizzata, penso a Trieste che ha le strade piene di manifesti che invitano a questa manifestazione, è una provocazione a dir poco indicibile, una provocazione che è stata autorizzata. D'altronde i divieti per manifestare scattano solo quando si vogliono tutelare certi e dati interessi, in questo caso, si appelleranno alla democrazia, proprio quella democrazia che ha consentito l'edificazione dei CPT e dei CIE. Ed a tal proposito è interessante notare la celerità con cui sono state cancellate  le scritte  libertà, in varie lingue, dai muri del CIE di Gradisca, dopo tre mesi dalla loro realizzazione. E' bastato il solo annuncio della volontà leghista di procedere, proprio nella manifestazione del 17 novembre, alla cancellazione di quelle scritte e qualche mano "ignota" non ha perso tempo. 







Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?