Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Quel corso da oltre 13 mila euro per la leadership nei Vigili Urbani




Non essendo pervenuta alcuna disponibilità all'interno della polizia municipale, la Regione per il Friuli Venezia Giulia ha deciso di avviare una procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di docenza secondo le modalità ed i criteri definiti nel bando pubblicato nell'estate 2013 che ha come scopo quello di prevedere dei corsi di formazione per comandanti e responsabili di polizia locale in tema di leadership. I costi sono significativi, è previsto un compenso lordo orario pari a euro 150,00 comprensivo di ogni onere previdenziale, assistenziale e fiscale, per un totale di 13.500,00 quale importo massimo presunto per il conferimento di incarichi individuali di docenza per complessive 90 ore ed euro 1.800,00 quale importo massimo presunto per eventuale contributo INPS a carico del committente, solo se dovuto. l tema del corso, la cui durata massima è di 18 ore ripartite su tre moduli da 6 ore sarà:

Modulo 1:
- Il concetto di leadership
- Le caratteristiche del leader nei diversi contesti
- Stili di comando a confronto
- La leadership situazionale
- Adattare la leadership alla situazione organizzativa.
Modulo 2: Il lavoro di squadra
- Le dinamiche di gruppo
- La gestione dei collaboratori
- Condividere gli obiettivi e renderli motivanti
- I diversi profili motivazionali: come riconoscerli e gestirli
- Il feedback come strumento di gestione dei collaboratori.
Modulo 3: La gestione dei conflitti
- Origini personali e modi di esprimere il conflitto
- Individuazione ed analisi delle diverse tipologie di conflitti
- Come superare i conflitti: persuasione, convincimento, negoziazione
- Presupposti e fasi delle della mediazione- La negoziazione degli interessi contrapposti.

Corsi simili sono stati organizzati anche dalla Brigata Folgore nel 2010, ma a dire il vero queste attività formative sono tipiche dei settori aziendali. Non sono dirette a migliorare l'approccio con i cittadini, ma sono attività formative dirette a migliorare nell'ottica della gerarchia “aziendale” i rapporti tra i vertici ed il personale di base all'interno del corpo della polizia municipale. Si introduce il concetto di aziendalizzazione nella polizia municipale, competitività, leadership, e metodi comunicativi che non sono proprio tipici di questo settore. Insomma era proprio necessario questo corso? A chi gioverà realmente?

Marco Barone






Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?