Quando il re incontrò a Ronchi Mussolini, un incontro "profetico" per le sventure dell'Italia

Immagine
  Che i rapporti tra il re e Mussolini furono importanti, è notorio, almeno fino al colpo di coda del luglio 1943 quando si decise di ridimensionare il suo potere con il re che gli voltò letteralmente le spalle, mettendolo agli arresti. Uno degli incontri più significativi tra questi due personaggi, tutt'altro che felici della nostra storia repubblicana, avvenne a Ronchi, durante la prima guerra mondiale. Quando il re nell'ospedaletto di Ronchi si recò appositamente per porre il suo saluto a Mussolini che la stampa di allora descriveva "caporal maggiore gravemente ferito" in relazione ad una esercitazione sul Carso, dove non combattè mai direttamente contro gli austriaci. In tale incontrò il re mormorò al conte di Ruffia: "ecco un uomo che farà molta strada". Incontro profetico per le sventure che avrebbe dovuto patire l'Italia a causa di questi due protagonisti infelici della nostra storia,  avvenuto in quell'edificio scolastico realizzato sotto l...

Lo stagno di Banne





Percorrendo la via per Basovizza ti capiterà di incrociare un segnale stradale che indicherà vecchio Stagno di Banne ovvero “Stari Kal” di Banne
Un piccolo sentiero carsico, natura e curiosità ed ecco apparir con sorpresa un piccolo stagno.
Opera artificiale, dalle mille peripezie, che solo da qualche anno sembra essere immune da quel degrado tipico che violenta la bellezza del nostro Paese, grazie all'opera anche dei tutori.
E ti avvicini lentamente e silenziosamente per non recar disturbo a chi vive nel piccolo stagno carsico.
E vedrai il tritone immobile sotto la trasparente acqua dello stagno, sia italico che punteggiato e meridionale, vedrai, ma non riuscirai ad immortalare per la rapidità della sua fuga, la biscia dal collare.






 Osserverai il lento nuotare della vita.

Ma sarà possibile vedere anche il rospo mediterraneo o nel pieno della quiete qualche capriolo o cinghiale abbeverarsi.
Libellule e ninfee, profumo di natura e silenzio.
Una piccola conca, mutata in stagno, è in grado, nella sua piccola ma immensa bellezza, di offrir stupore ed armonia, quell'armonia con la natura che viene invocata solo quando la madre di ogni madre si ribella, schiaffeggiando con virulenza l'insensibilità umana.



Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?