A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Approvata mozione parlamentare per scongiurare l'esecuzione di Sakineh Mohammadi Ashtiani . Ma per Teresa Lewis nulla è stato fatto.

Alla Camera si è svolta la discussione della mozione Zamparutti ed altri n. 1-00450 concernente iniziative in ambito internazionale contro la pena di morte, in particolare per scongiurare l'esecuzione di Sakineh Mohammadi Ashtiani .I Presenti erano 447, i Votanti 444,Astenuti 3, Hanno votato sì 444. ELISABETTA ZAMPARUTTII afferma che :" il dato politico rilevante è che il 99 per cento di queste esecuzioni è compiuto da Paesi totalitari e illiberali dove vige in gran parte il segreto di Stato. Assistiamo proprio in questi Paesi alle aberrazioni su cui peraltro anche il Governo si è impegnato: il caso di Sakineh in un Paese, l'Iran, che resta all'indice della lotta alla pena di morte, anche perché è l'unico Paese nella comunità internazionale che la pratica nei confronti dei minorenni e che ancora pratica la lapidazione".

CARLO MONAI ricorda che :"Anche in Italia, solo nel 2007, abbiamo modificato la Costituzione, glissando ed eliminando quel riferimento al codice penale militare di guerra, che ammetteva ancora nel nostro Paese la pena capitale. C'è ancora lavoro da fare. Le Nazioni Unite, nel 2007 e nel 2008, hanno stigmatizzato, con la richiesta di moratoria internazionale, questa pratica becera e barbara".
Fonte: http://www.camera.it/412?idSeduta=379&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00100&fase=#sed0379.stenografico.tit00100

Ai politici italiani voglio ricordare che negli Usa, 37 stati prevedono la pena di morte con metodi crudeli, disumani, tragici:
Alabama: iniezione letale; sedia elettrica.
Arizona: camera a gas; iniezione letale.
Arkansas: iniezione letale; sedia elettrica.
California: camera a gas; iniezione letale.
Colorado: iniezione letale.
Connecticut: iniezione letale.
Delaware: iniezione letale.
Florida: iniezione letale; sedia elettrica.
Georgia: iniezione letale.
Idaho: fucilazione; iniezione letale.
Illinois: iniezione letale.
Indiana: iniezione letale.
Kansas: iniezione letale.
Kentucky: iniezione letale; sedia elettrica.
Louisiana: iniezione letale.
Maryland: camera a gas; iniezione letale.
Mississippi: camera a gas; Iniezione letale.
Missouri: camera a gas; iniezione letale.
Montana: impiccagione; iniezione letale.
Nebraska: sedia elettrica.
Nevada: iniezione letale.
New Hampshire: impiccagione; iniezione letale.
New Mexico: iniezione letale.
New York: iniezione letale.
North Carolina: camera a gas; iniezione letale.
Ohio: iniezione letale; sedia elettrica.
Oklahoma: fucilazione; iniezione letale; sedia elettrica.
Oregon: iniezione letale.
Pennsylvania: iniezione letale.
South Carolina: iniezione letale; sedia elettrica.
South Dakota: iniezione letale.
Tennessee: iniezione letale; sedia elettrica.
Texas: iniezione letale.
Utah: fucilazione; iniezione letale.
fonte: http://www.tuttoamerica.it/pena_morte_stati_uniti/stati.htm

Più del 40% dei condannati a morte negli USA sono neri, sebbene essi costituiscano soltanto il 12% della popolazione totale.
Dal 1976, anno in cui in America venne introdotta nuovamente la pena capitale, sono state uccise negli Stati Uniti 1.226 persone: 1.215 uomini e 11 donne. Teresa Lewis, la disabile mentale di 41 anni uccisa al Greensville Correctional Center a Jarratt, in Virginia, è la prima donna ad esser stata messa a morte nello Stato nell'arco di quasi cento anni.

Ma i politici Italiani continuano con ipocrisia a tacere a far finta di non vedere.

Ho già scritto in passato sul punto, e continuerò a farlo.

Perchè mobilitarsi sono per la questione Iraniana?

E' questo il prezzo da pagare per la finta democrazia importata dagli USA? Per essere

dipendenti in toto dagli USA?

Non siete credibili, non rappresentate più nessuno, cari parlamentari eletti in

Italia.

Tutto ha un limite, ora veramente basta.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso