Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Secondo il Ministero della istruzione La Resistenza avrà spazio nel programma di Storia

Una nota del ministero dell'Istruzione smentisce in modo secco la notizia che la Resistenza non farebbe più parte dei programmi di studio di Storia.

''Le indiscrezioni apparse oggi su un organo di informazione secondo le quali nei programmi scolastici sarebbe stato ridimensionato lo studio della Resistenza sono destituite di qualsiasi fondamento. Lo studio della Resistenza è importante ed è previsto dalle nuove Indicazioni nazionali, nell'ambito della storia della seconda guerra mondiale e della nascita della Repubblica''.

La notizia era contenuta in un articolo del quotidiano Italiaoggi, che aveva notato l'assenza del termine "Resistenza" nelle nuove Indicazioni nazionali per i licei.

Il coordinatore della commissione ("cabina di regia") incaricata di redigere la bozza di Indicazioni, Max Bruschi, nega che il problema esista: "Che esagerazione", protesta, "non c'è nessun rischio di questo tipo. Ma se il fatto che nei programmi non c'è la parola Resistenza è un problema, allora... possiamo sempre reinserirla".
da tutto scuola

Invito a monitorare tale situazione perchè il revisionismo storico in corso è pericoloso e non dimentichiamoci che per liberarci dal fascismo sono morte centinaia di compagne e compagni , non facciamo in modo che il loro sangue sia stato versato invano. I fascisti al governo ci provano ed è allucinante leggere le parole di Bruschi che sostiene che esagerazione...che può essere sempre reinserita. Non è tanto il problema della parola RESISTENZA, ANTIFASCISMO o LIBERAZIONE di cui non si fa menzione nella nota ministeriale; ma tutto ciò che vi è correlato che viene massacrato. Non è che inserendo la parola resitenza, antifascismo o liberazione si risolve il problema, il punto è il tentativo di revisionismo storico in corso, ricostruendo diversamente la storia dell 'antifascismo del nostro paese vedi anche la questione Foibe per esempio,si annienta la lotta partigiana, l'essenza stessa della resistenza, dell'antifascismo!
Questi soggetti ci provano, hanno compreso l'importanza della scuola, della educazione e della formazione. La storia della resistenza, dell'antifascismo, e della liberazione, deve essere insegnata nelle scuole senza alcuna condizione o revisione storica. Ciò lo dobbiamo ai partigiani, lo dobbiamo a chi è morto per l'antifascismo! Ma oltre la parola Resistenza in ogni caso voglio ricordare al Ministero che deve comparire anche quella dell' Antifascismo e Liberazione.
Marco B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?