Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Scuola: 26 marzo: ultimo giorno per iscriversi

Il 26 marzo 2010 è l'ultimo giorno utile per le iscrizioni al primo anno della nuova scuola secondaria superiore: una scelta importante per le famiglie di oltre 600.000 alunni provenienti dalla scuola media o ripetenti, e che dovrà essere fatta sulla base di informazioni ancora ufficiose, perché i nuovi regolamenti, pur recanti dal giorno 15 marzo la firma del Presidente della Repubblica, non sono ancora stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Proprio in attesa dei regolamenti la scadenza è stata posticipata dal Miur per due volte, ma alcuni sindacati - tra i quali la Flc-Cgil e la Gilda - denunciando i ritardi già da tempo ne chiedono il posticipo al 2011. Per mettere comunque i genitori in condizione di scegliere in modo informato, Tuttoscuola ha realizzato la sua guida scaricabile online da questo sito, e anche il Ministero ha da settimane pubblicato nel suo sito i testi definitivi dei regolamenti, coi relativi allegati, realizzando inoltre una serie di materiali di orientamento e anche una Guida a stampa.

Di ciò si lamentano le parlamentari del PD Rosa De Pasquale e Manuela Ghizzoni, componenti della commissione Cultura di Montecitorio, che giudicano la Guida un costoso "spot elettorale", e chiedono al Ministro di riferire in Parlamento sulle ragioni di questa "scellerata decisione".
tuttoscuola.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?