Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Scuola: 26 marzo: ultimo giorno per iscriversi

Il 26 marzo 2010 è l'ultimo giorno utile per le iscrizioni al primo anno della nuova scuola secondaria superiore: una scelta importante per le famiglie di oltre 600.000 alunni provenienti dalla scuola media o ripetenti, e che dovrà essere fatta sulla base di informazioni ancora ufficiose, perché i nuovi regolamenti, pur recanti dal giorno 15 marzo la firma del Presidente della Repubblica, non sono ancora stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Proprio in attesa dei regolamenti la scadenza è stata posticipata dal Miur per due volte, ma alcuni sindacati - tra i quali la Flc-Cgil e la Gilda - denunciando i ritardi già da tempo ne chiedono il posticipo al 2011. Per mettere comunque i genitori in condizione di scegliere in modo informato, Tuttoscuola ha realizzato la sua guida scaricabile online da questo sito, e anche il Ministero ha da settimane pubblicato nel suo sito i testi definitivi dei regolamenti, coi relativi allegati, realizzando inoltre una serie di materiali di orientamento e anche una Guida a stampa.

Di ciò si lamentano le parlamentari del PD Rosa De Pasquale e Manuela Ghizzoni, componenti della commissione Cultura di Montecitorio, che giudicano la Guida un costoso "spot elettorale", e chiedono al Ministro di riferire in Parlamento sulle ragioni di questa "scellerata decisione".
tuttoscuola.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso