Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Scuola: 26 marzo: ultimo giorno per iscriversi

Il 26 marzo 2010 è l'ultimo giorno utile per le iscrizioni al primo anno della nuova scuola secondaria superiore: una scelta importante per le famiglie di oltre 600.000 alunni provenienti dalla scuola media o ripetenti, e che dovrà essere fatta sulla base di informazioni ancora ufficiose, perché i nuovi regolamenti, pur recanti dal giorno 15 marzo la firma del Presidente della Repubblica, non sono ancora stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Proprio in attesa dei regolamenti la scadenza è stata posticipata dal Miur per due volte, ma alcuni sindacati - tra i quali la Flc-Cgil e la Gilda - denunciando i ritardi già da tempo ne chiedono il posticipo al 2011. Per mettere comunque i genitori in condizione di scegliere in modo informato, Tuttoscuola ha realizzato la sua guida scaricabile online da questo sito, e anche il Ministero ha da settimane pubblicato nel suo sito i testi definitivi dei regolamenti, coi relativi allegati, realizzando inoltre una serie di materiali di orientamento e anche una Guida a stampa.

Di ciò si lamentano le parlamentari del PD Rosa De Pasquale e Manuela Ghizzoni, componenti della commissione Cultura di Montecitorio, che giudicano la Guida un costoso "spot elettorale", e chiedono al Ministro di riferire in Parlamento sulle ragioni di questa "scellerata decisione".
tuttoscuola.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?