Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Il tetto per stranieri fa diminuire il numero delle classi

Nei territori dove il tetto del 30%, come limite massimo di alunni stranieri nelle prime classi è stato preso alla lettera, si sta verificando il fenomeno della contrazione del numero delle classi.

Sta succedendo questo, ad esempio, nel varesotto dove, per effetto della mancata iscrizione di alunni stranieri eccedenti il numero fissato, nella scuola media "Righi" tra stranieri accolti e italiani iscritti non è stato raggiunto il numero sufficiente per confermare le quattro classi prime già previste lo scorso anno.

Alla perdita di uan classe e dei relativi posti di organico, la dirigente scolastica ha reagito dichiarando che "La legge finisce per penalizzare una scuola tra le più preparate nell'accoglienza dei ragazzi stranieri".

Vengono segnalati altri casi simili nel varesotto e nel lodigiano, dove, a quanto risulta, gli stranieri, anche se nati in Italia, concorrono alla determinazione del tetto del 30%, diversamente da quanto dichiarato a suo tempo personalmente dal ministro Gelmini.

da tuttoscuola

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso