Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Il tetto per stranieri fa diminuire il numero delle classi

Nei territori dove il tetto del 30%, come limite massimo di alunni stranieri nelle prime classi è stato preso alla lettera, si sta verificando il fenomeno della contrazione del numero delle classi.

Sta succedendo questo, ad esempio, nel varesotto dove, per effetto della mancata iscrizione di alunni stranieri eccedenti il numero fissato, nella scuola media "Righi" tra stranieri accolti e italiani iscritti non è stato raggiunto il numero sufficiente per confermare le quattro classi prime già previste lo scorso anno.

Alla perdita di uan classe e dei relativi posti di organico, la dirigente scolastica ha reagito dichiarando che "La legge finisce per penalizzare una scuola tra le più preparate nell'accoglienza dei ragazzi stranieri".

Vengono segnalati altri casi simili nel varesotto e nel lodigiano, dove, a quanto risulta, gli stranieri, anche se nati in Italia, concorrono alla determinazione del tetto del 30%, diversamente da quanto dichiarato a suo tempo personalmente dal ministro Gelmini.

da tuttoscuola

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?