Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Decreto di istituzione e sostituzione di indirizzi in attuazione dei piani provinciali di dimensionamento delle Istituzioni scolastiche Friuli V.G.

DECRETO DI ISTITUZIONE E SOSTITUZIONE DI INDIRIZZI IN ATTUAZIONE DEI PIANI PROVINCIALI DI DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA.
IL DIRETTORE GENERALE

DECRETA
Art. 1
1.1 Ad integrazione del proprio precedente decreto prot. AOODRFR/1792 del 12 febbraio 2010 di attuazione del piano regionale pluriennale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche, adottato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con delibera n. 236 dell’11 febbraio 2010, nonché a modifica delle tabelle di confluenza automatica tra i vecchi e i nuovi indirizzi dei percorsi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di questa regione, pubblicate con nota prot. n. AOODRFR-2743 del 2 marzo 2010 sul sito internet di questo Ufficio Scolastico Regionale, sono approvate le seguenti nuove istituzioni e le seguenti
variazioni di confluenze:

per la provincia di Gorizia:
· Liceo Scientifico “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· ISIS “Cossar – Da Vinci” di Gorizia – Istituto Professionale “L. Da Vinci” – Ist. Prof. Sett. Industr. e artig. - produzioni industriali e artigianali – artigianato;
· ISIS “Einaudi-Marconi” di Staranzano – Istituto Tecnico “L. Einaudi” – ist. Tecn. – sett. Econ. – amministrazione finanzia e marketing – relazioni internazionali per il marketing:
· ISIS “Einaudi Marconi” di Staranzano – Istituto Tecnico “G. Marconi” – ist. Tecn. – sett. Tecn. Informatica e telecomunicazioni – telecomunicazioni;

per la provincia di Pordenone:
· Liceo Scientifico “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· IPSCT “F. Flora” di Pordenone – Istituto Professionale - Ist. Prof. - sett. serv. - servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera;

per la provincia di Trieste:
· Liceo “F. Preseren” di Trieste – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trieste – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· Liceo Scientifico “G. Oberdan” di Trieste – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· Istituto Tecnico “A. Volta” di Trieste - Ist. Tecn. - sett. tecn. - informatica e
telecomunicazioni – telecomunicazioni;

per la provincia di Udine:
· Istituto Tecnico “Bachmann” di Tarvisio - Ist. Tecn. - sett. econ. – turismo;
· Istituto Tecnico “Malignani 2000” di Cervignano del Friuli - Ist. Tecn. - sett. tecn. -
informatica e telecomunicazioni – telecomunicazioni;
· Istituto Tecnico “A. Malignani” di Udine - Ist. Tecn. - sett. tecn. - informatica e
telecomunicazioni – telecomunicazioni.
Art. 2
1.1 Il presente decreto è impugnabile con ricorso giurisdizionale al TAR Friuli Venezia Giulia o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di pubblicazione all’albo dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Firmato:il Direttore Generale
Daniela Beltrame

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso