Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Decreto di istituzione e sostituzione di indirizzi in attuazione dei piani provinciali di dimensionamento delle Istituzioni scolastiche Friuli V.G.

DECRETO DI ISTITUZIONE E SOSTITUZIONE DI INDIRIZZI IN ATTUAZIONE DEI PIANI PROVINCIALI DI DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA.
IL DIRETTORE GENERALE

DECRETA
Art. 1
1.1 Ad integrazione del proprio precedente decreto prot. AOODRFR/1792 del 12 febbraio 2010 di attuazione del piano regionale pluriennale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche, adottato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con delibera n. 236 dell’11 febbraio 2010, nonché a modifica delle tabelle di confluenza automatica tra i vecchi e i nuovi indirizzi dei percorsi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di questa regione, pubblicate con nota prot. n. AOODRFR-2743 del 2 marzo 2010 sul sito internet di questo Ufficio Scolastico Regionale, sono approvate le seguenti nuove istituzioni e le seguenti
variazioni di confluenze:

per la provincia di Gorizia:
· Liceo Scientifico “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· ISIS “Cossar – Da Vinci” di Gorizia – Istituto Professionale “L. Da Vinci” – Ist. Prof. Sett. Industr. e artig. - produzioni industriali e artigianali – artigianato;
· ISIS “Einaudi-Marconi” di Staranzano – Istituto Tecnico “L. Einaudi” – ist. Tecn. – sett. Econ. – amministrazione finanzia e marketing – relazioni internazionali per il marketing:
· ISIS “Einaudi Marconi” di Staranzano – Istituto Tecnico “G. Marconi” – ist. Tecn. – sett. Tecn. Informatica e telecomunicazioni – telecomunicazioni;

per la provincia di Pordenone:
· Liceo Scientifico “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· IPSCT “F. Flora” di Pordenone – Istituto Professionale - Ist. Prof. - sett. serv. - servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera;

per la provincia di Trieste:
· Liceo “F. Preseren” di Trieste – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trieste – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· Liceo Scientifico “G. Oberdan” di Trieste – Liceo scientifico – opzione scienze applicate;
· Istituto Tecnico “A. Volta” di Trieste - Ist. Tecn. - sett. tecn. - informatica e
telecomunicazioni – telecomunicazioni;

per la provincia di Udine:
· Istituto Tecnico “Bachmann” di Tarvisio - Ist. Tecn. - sett. econ. – turismo;
· Istituto Tecnico “Malignani 2000” di Cervignano del Friuli - Ist. Tecn. - sett. tecn. -
informatica e telecomunicazioni – telecomunicazioni;
· Istituto Tecnico “A. Malignani” di Udine - Ist. Tecn. - sett. tecn. - informatica e
telecomunicazioni – telecomunicazioni.
Art. 2
1.1 Il presente decreto è impugnabile con ricorso giurisdizionale al TAR Friuli Venezia Giulia o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di pubblicazione all’albo dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Firmato:il Direttore Generale
Daniela Beltrame

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?