Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Acqua : Il Comune di Marano modifica lo statuto

Un primo risultato nella campagna per la modifica dello statuto delle regioni
25 / 3 / 2010

Pochi giorni dopo la grande manifestazione del 20 Marzo, che ha visto decine di migliaia di persone scendere in piazza a Roma contro la privatizzazione dell’acqua e dei sistemi idrici integrati, un primo importante passo comincia a muoversi in Campania nella Provincia di Napoli.

Il percorso di avvicinamento alla manifestazione del 20 Marzo infatti, ha visto i comitati territoriali dell’area nord e della zona collinare concentrarsi sulla modifica dello statuto del Comune di Napoli e dei comuni della provincia, in attesa di lanciare una nuova campagna per la modifica dello statuto della nuova regione che verrà fuori dalle urne del 28 e 29 marzo.

Migliaia le firme raccolta a Napoli nelle zone di Chiaiano, Capodimonte e Colli Aminei, e nei comuni di Marano e Mugnano da parte dei comitati territoriali contro la privatizzazione dell’acqua.

Modificare lo statuto dei comuni per definire l’acqua bene senza rilevanza economica e quindi non soggetto a gara d’appalto per affidamento a privati o a società (anche pubbliche) di diritto privato, questa la campagna lanciata dai comitati dell’area nord di Napoli dal mese di Gennaio.

Proprio due giorni prima della manifestazione nazionale del 20 Marzo c’è stata la consegna delle firme, circa 2.000, al sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, da parte dei comitati che chiedono un consiglio comunale con all’ordine del giorno la modifica dello statuto comunale per definire l’acqua bene senza rilevanza economica.

La disponibilità positiva del sindaco di Napoli, che ha partecipato come ente alla manifestazione del 20 Marzo, porterà ad incalzare sempre di più il consiglio comunale per la modifica dello statuto. Intanto il Comune di Marano, nel consiglio comunale del 22 Marzo scorso, convocato su richiesta dei comitati contro la privatizzazione dell’acqua, ha approvato la modifica dello statuto comunale definendo l’acqua bene senza rilevanza economica.

Un passo importante dettato dalla mobilitazione dei comitati territoriali che stanno costruendo dal basso l’opposizione all’attacco ai beni comuni per gli sporchi interessi di speculatori e politici.

Dopo il grande successo della manifestazione del 20 Marzo scorso che ha lanciato la mobilitazione nazionale contro la privatizzazione dell’acqua bisogna continuare i percorsi territoriali per difendere l’acqua come bene comune.

Siamo certi che sia necessario lanciare una campagna di mobilitazione che attraversi le piazze della città, che sappia individuare nel governo nazionale e nelle regioni le prima controparti, il primo per l’abolizione dell’articolo 15 del decreto Ronchi, le seconde per la modifica dei propri statuti per definire l’acqua bene senza rilevanza economica.

Presidio permanente di Chiaiano e Marano
http://roma.indymedia.org/node/18491

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso