Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

La CIA ossessionata dalla Jugoslavia. Avevano schedato anche la nave di Tito, il Galeb, che ora si prepara a ritornare e sarà rossa


 

La nave della pace di Tito, oggi nave della discordia per alcuni, si prepara a tornare. E sarà rossa, come continuano a testimoniare alcune foto diffuse dai social della città di Fiume. Una nave che cercherà di recuperare il proprio fascino, sarà in parte museo, racconterà la sua storia, incredibile e unica. Una ristrutturazione difficile, costosa, sostenuta dall'Unione Europea e che rientra nel progetto di Fiume capitale europea della cultura 2021. 


Una nave che era finita, neanche a dirlo, nel mirino della CIA fin dal suo principio. L'intelligence americana era effettivamente ossessionata da Tito e dalla Jugoslavia, possiamo tranquillamente parlare di centinaia e centinaia di documenti e schede dedicate alla Jugoslavia, al partito comunista di Tito, che partono dalla guerra di liberazione fino alla disgregazione della Jugoslavia, gli americani non hanno mai mollato il colpo sul socialismo jugoslavo. Il Galeb nel 1951 stava conoscendo la sua ennesima rinascita che verrà celebrata nel 1952.  Il primo viaggio di Tito su quella nave fu a Londra nel 1953 per discutere della questione triestina. La nave della pace è stato attenzionata dalla CIA con una informativa del 4 ottobre del 1951 dove si ricorda sinteticamente il suo pregresso nome italiano Ramb III. Ecco la scheda:


fonte foto Galeb Moja Rijeka


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?