Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Il Galeb di Fiume




Rijeka, Fiume, è quella città dove il gabbiano è di casa. Come ad esempio il Galeb di Tito, che attende di diventare un museo e quant'altro della Jugoslavia che non c'è più ma che a Rijeka ancora in qualche angolo della città si può conoscere. Oppure come quell'organizzazione clandestina il Galeb, il cui nome coincide, casualmente o meno, con il nome della nave della pace di Tito, che aveva come scopo di far fuori D'Annunzio ed i dannunziani durante la scellerata occupazione della città oggi croata. Fondata dal noto artista croato Ivan Meštrović nel 1920, sciolta nel 1921 quando i legionari furono cacciati da Fiume, organizzazione dove erano presenti anche alcuni italiani. Insomma, Fiume è la città del Gabbiano, nel bene o nel male, che fa parte della storia di questa città.

mb


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?