Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

La nave Galeb ha iniziato il viaggio della sua quarta rinascita. Sarà pronta entro il 2021

La città di Rijeka, Fiume, ha reso noto che la nave della pace della Jugoslavia, Galeb, è stata rimorchiata dal porto di Rijeka al cantiere navale Dalmont di Kraljevica, dove sarà rinnovata e convertita per le esigenze del Museo cittadino di Rijeka. Una nave che si presterà a più usi, osteggiata dai tanti, anche in Italia, prevalentemente, anche se non solo, da forze di destra, soprattutto da coloro che temono che possa essere riportato in vita un simbolo della Jugoslavia di Tito, quando quella nave, in verità è molto più che un banale fatto politico, ma rappresenta una storia di identità, di orgoglio, di un grande Paese unito che non esiste più, la Jugoslavia.Che ha saputo fare grandi cose e costruire il terzo blocco mondiale che si poneva nel bel mezzo tra USA e Unione Sovietica.  
Il museo sarà sicuramente una dei punti più significativi della nave, sarà costituito da tutte le attrezzature esistenti della nave, dalle illustrazioni esistenti, come materiale fotografico e video, copie della documentazione sulla costruzione e la storia della nave, archivi di articoli / libri e altri allegati testuali relativi al Galeb. 
La mostra, come rende noto la città di Rijeka, presenterà una serie di contenuti interattivi e i visitatori potranno vedere le parti residenziali, completamente restaurate, come l'appartamento di Tito e Jovanka, il salone comune, le suite degli ospiti, il salone principale, la sala da pranzo e l'ampio salone degli ospiti, il camerino e i dormitori. Alcuni mobili del Galeb sono già stati restaurati e si trovano attualmente nei locali del Museo della Città di Fiume e saranno restituiti al Galeb quando la nave verrà restaurata. Il progetto prevede che la nave rimarrà ormeggiata nel porto di Fiume, lungo il Molo longo e dovrebbero i lavori ultimarsi in 14 mesi, entro il 2021.  Nell'anno del centenario di quando i legionari di D'Annunzio abbandoneranno la città di Fiume, dopo 500 giorni di terribile dittatura. 
Il museo della nave sarà adattato per le persone  su sedia a rotelle e per i non vedenti per i quali il percorso sarà indicato da una corsia ad hoc, mentre saranno previsti punti speciali nella mostra: piastrelle in braille, apparecchi acustici, piastrelle in rilievo, ecc. Insomma, una nave contro ogni barriera architettonica e contro ogni confine.

mb 

fonte foto

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?