Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

L'ultima follia dell'Egitto. Una centrale nucleare

L'accordo con la Russia vuole in Egitto la realizzazione della sua prima attesa centrale nucleare. Se ne parla praticamente dagli anni '60. Nel 1964 fu proposta una centrale nucleare da 150 MWe, nel 1974 fu proposta una centrale da 600 MWe per Sidi Kreir vicino ad Alessandria.  Nel 1976 veniva istituita l'autorità governativa per le centrali nucleari (NPPA) e nel 1978 sono stati elaborati diversi piani per dieci reattori con una capacità di 7200 MWe, a Sidi Kreir, Al Arish, Il Cairo e nell'Alto Egitto. E' dal 1983 circa che si parla del sito di  El Dabaa sulla costa mediterranea - 170 km a ovest di Alessandria e Zafraana sul Golfo di Suez.  
Il piano fu interrotto a seguito dell'incidente di Chernobyl del 1986. Ed ora si ritorna su questo sito. Mentre il mondo, salvo casi scellerati, come in Slovenia, decide di voler arrestare l'energia nucleare, in Egitto si decide ovviamente di fare il contrario. Di investire in questo settore. In un Paese dalla povertà estrema, corruzione enorme e con una delle più feroci dittature di questo secolo. Facile immaginare i disastri che ne possono derivare. Ovviamente arrivano i soliti proclami che non contano nulla salvo che per la gloria di chi li pontifica, come la centrale più sicura del mondo, la più figa del mondo, a prova di disastri. Si tratterà del più grande progetto realizzato in Egitto. Ad oggi le centrali nucleari in Africa sono praticamente inesistenti salvo il caso del SudAfrica anche se Etiopia, Kenya, Uganda, Nigeria, Rwanda, Zambia e Ghana pare che vogliano intraprendere questa strada. Sarebbe la catastrofe delle catastrofi per questo continente. Invece di guardare alle fonti rinnovabili si guarda al nucleare. Ed i siti dove verranno collocati i depositi per i rifiuti quali saranno? Dove verranno collocati? Forse in Egitto, vista la povertà estrema che c'è, è facile immaginare come finirà. A colpi di pacchi di pasta, come il regime tende a fare da tempo, si comprerà il consenso della disperazione del popolo anche in questo caso. Un popolo che in gran parte ha comunque iniziato a sollevare la testa per fermare questo scempio. E' solo questione di tempo.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?