Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Le cinque razze umane nella novella di D'Annunzio


Le novelle della Pescara è un'opera di Gabriele D'Annunzio che risale ai primissimi anni del '900. Racconti ambientati a Pescara, che riguardano anche località vicine, come Ortona. Come nel caso della Vergine Anna.  Ragazza semplice, che innescherà un dialogo con un fattore, che si recava più volte nella sua casa e si intratteneva in dialoghi con Anna. Lei, povera ragazza di campagna, ingenua e ignorante, lui, il classico uomo sapiente che doveva acculturare la vergine Anna. Un classico stereotipo maschilista, che ancora oggi esiste. 
"Poiché Zacchiele amava talvolta, per una ingenua vanità naturale, di far pompa del suo sapere, in conspetto della donna ignorante e credula, questa concepì per lui una stima e un'ammirazione senza limiti. Ella imparò, che la terra è divisa in cinque parti e che cinque sono le razze degli uomini: la bianca, la gialla, la rossa, la nera e la bruna. Imparò che la terra è di forma rotonda, che Romolo e Remo furono nutricati da una lupa, e che le rondini su l'autunno vanno oltremare nell'Egitto dove anticamente regnavano i Faraoni. - Ma gli uomini non avevano tutti un colore, a immagine e somiglianza di Dio? Potevamo noi camminare sopra una Palla? Chi erano i re Faraoni? - Ella non riusciva a comprendere, e rimaneva così tutta smarrita. Però da allora ella considerò le rondini con reverenza e le tenne per uccelli dotati di saggezza umana"
Anna apprese dunque la suddivisione del mondo in razze, in cinque razze, che la terra era rotonda, almeno non era cultore del terrapiattismo, e conobbe dell'esistenza dei Faraoni.
Uno dei precursori della teoria delle cinque razze umane fu  Blumenbach, nel 1795, il teorico razziale nazista Hans F.K. Günther identificò la razza europea come composta da cinque razze subtipiche: razza nordica, razza mediterranea, razza alpina, razza dinarica e infine dalla "razza orientale del Mar Baltico" e parlerà di cinque razze nella sua classificazione anche Carleton Stevens Coon.
Da ricordare che D'Annunzio nei suoi scritti più di una volta si scagliò, in modo razzista, contro popoli ritenuti inferiori, come quelli delle aree balcaniche, anticipando quell'odio che sarà proprio del fascismo che cercherà di realizzare una mera pulizia etnica contro gli "slavi".

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?