Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Monfalcone, un caso europeo, su cosa non deve essere l'Europa

Le elezioni più cruciali della storia d'Europa, da quando si vota per il rinnovo del Parlamento europeo, segneranno una svolta in un mondo totalmente capovolto. Da est, il vento che soffia, non è più "rivoluzionario" ma controrivoluzionario. Un vento pesante, che si è unito a quello dell'ovest tramortito da quell'America che ha condotto tutta la sua storia del '900 a rincorrere e demolire il pericolo comunista e oggi è stata travolta dal peggior furore ideologico, quello che porta muri, quello che tradisce lo spirito dell'America terra di libertà. Il sogno americano non c'è più, come non c'è quello europeo. Viviamo un grande incubo. Ed in tutto ciò, la nostra regione, che con l'importante Via della Seta, si appresta a ritagliarsi un ruolo di primo piano tra Oriente ed Occidente, si spera, sarà protagonista, suo malgrado, di un nuovo caso mediatico, internazionale. Non si parlerà delle cose positive che questa regione ha saputo conquistare, tramandare, di come è riuscita a riscattarsi dal suo periodo buio, ma ancora una volta del suo volto negativo. Monfalcone. Quella che sarebbe stata la "Caporetto della sinistra" quella che doveva essere una sorta di fenice che doveva risorgere dalle ceneri di non si sa cosa, oggi si trova a vivere uno stato di malessere e conflittualità come non accadeva forse da 70 anni. Nonostante l'ossessione per la sicurezza e averla tempestata di telecamere, i reati sono tutt'altro che diminuiti. Ondate di ordinanze del no se pol, iniziato dalla rimozione delle panchine di Piazza della Repubblica, al velo, alla "birra calda", al processo di gentrificazione in atto che avrebbe lo scopo di rendere il centro più attrattivo per un ceto sociale benestante, una sorta di centro elitario, in una città che ha fatto del proletariato la sua storia, dell'immigrazione la sua essenza. Una città dipendente in toto dai cantieri navali, nel bene e nel male, che ne hanno determinato fisiologia, una cittadina di neanche 30mila abitanti che ha fatto scuola di esclusione, con decine e decine di bambini stranieri rimasti fuori dalle scuole, dall'incredibile protocollo che voleva incentivare l'iscrizione nelle scuole dell'infanzia degli italofoni, per non parlare delle sconcertanti classi ponte. Un modello sociale che ha fatto scuola su cosa non deve significare Europa e per questo come si è appreso dal Piccolo televisioni francesi, olandesi e belga si interessano di Monfalcone dove pur parlandosi il bisiaco, in realtà il monfalconese doc non esiste perchè questa terra è un porto e come tutti i porti conosce processi di transito e permanenza variabile che ne connotano e plasmano l'identità. Ma ad oggi Monfalcone si è chiusa.I problemi di fondo sono rimasti irrisolti. Nonostante fiumi di parole da far invidia all'Isonzo, dal lavoro che non c'è, dagli appalti esterni dei cantieri, dal non riuscire a tracciare un proprio ruolo indipendentemente dai cantieri, e la via della Seta potrebbe essere forse l'ultima opportunità anche per Monfalcone, ma qui non pare interessare più di tanto.Meglio dedicarsi al prima gli, o a quel "dio, patria e famiglia" che ultimamente a quanto pare va in voga anche dalle parti di qualcuno che si dice europeista. Peccato che lo spirito d'Europa fondato su libertà, fratellanza e uguaglianza non c'entra niente con il prima gli o dio e patria e famiglia ed è l'antitesi di ciò che si realizza in questi anni a Monfalcone, non a caso diventato, appunto, un caso europeo su cosa non deve essere l'Europa.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?