Il cimitero di Merna, quando i confini più che dividere, uniscono

Immagine
Quello del cimitero di Merna, Miren in sloveno, alle porte di Gorizia, è luogo più unico che raro. Neanche i morti hanno lasciato in santa pace. I confini, d'altronde, non guardano in faccia a nessuno, forse. Nel 1947, in relazione alle vicissitudini del Trattato di Pace del 1947, il cimitero di Merna, venne diviso a metà. Con un filo spinato che suddivideva quel luogo sacro in due parti. Di qui Jugoslavia, di qui, Italia, nel mezzo sottile segnato dal filo spinato, terra di nessuno. Con anche i morti che si ritrovarono loro malgrado in parte in Italia in parte in Jugoslavia. I ricordi, le testimonianze, si perdono nel tempo e si mescolano con la storia del confine orientale. I confini vanno vissuti senza quel connotato ideologico che li ha voluti e legittimati o contrastati. Vanno vissuti con la quotidianità di chi deve attraversarli, di chi non può oltrepassarli, di chi si è visto da un giorno all'altro essere con un piede di qua ed un piede di là, pezzi di casa a metà, terre...

Voi, che andate in vacanza in Egitto, ricordatevi che...


In Egitto festeggiano il fatto che finalmente dopo un periodo di "crisi", dicono dovuto al "terrorismo" ora il turismo riprende la sua ordinaria marcia a partire da quello proveniente dall'Italia. L'Egitto è un Paese meraviglioso si racconta, per le sue bellezze, per la sua storia antica che non ha nulla da invidiare a quella dell'antico romano impero, dei miti greci. Reliquie e beni d'Egitto d'altronde son sparsi in tutti il mondo per mano del colonialismo europeo. Hanno sempre affascinato. Riprende il turismo. Voi, che decidete di recarvi in questo Paese, però, è il caso che qualcosa la ricordiate.
Ricordatevi che andate in un Paese che anche se non è stato dichiarato ancora insicuro vi è lo stato dichiarato d'emergenza in vigore dall'aprile 2017 ed è stato prorogato di ulteriori tre mesi dal 21 ottobre 2018 come ricorda il Parlamento europeo
Ricordatevi che andate in un Paese che pur avendo sottoscritto e ratificato accordi in materia di tutela dei diritti umani i tribunali egiziani hanno raccomandato almeno 2.443 condanne a morte preliminari – anche di 12 minori – e confermato almeno 1.451 condanne a morte. Che sono state  compiute almeno 144 esecuzioni; che la pena capitale, soprattutto nel corso di processi collettivi, è stata spesso applicata nei confronti di persone che esercitavano i propri diritti fondamentali, tra cui la libertà di riunione.
Ricordatevi, voi che andate in Egitto, che anche i bambini possono essere accusati di terrorismo, spariscono e subiscono torture, come denunciato più volte da organizzazioni umanitarie. 
Ricordatevi, voi che andate a farvi le vacanze in Egitto che  il governo egiziano ha intensificato la repressione nei confronti di organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani, attivisti pacifici, avvocati, blogger, giornalisti, difensori dei diritti dei lavoratori e sindacalisti, anche arrestandone e facendone sparire alcuni e ricorrendo sempre più alla legislazione antiterrorismo e allo stato di emergenza.
Ricordatevi che dalla fine di ottobre 2018 almeno 40 difensori dei diritti umani, avvocati e attivisti politici sono stati arrestati e alcuni di essi fatti sparire con la forza. 
Ricordatevi che  le attiviste per i diritti umani e i diritti delle persone LGBTQI in Egitto continuano a subire diverse forme di vessazioni da parte dello Stato, in particolare mediante il ricorso a campagne diffamatorie e ad azioni giudiziarie.
Ricordatevi che i  cristiani copti, che rappresentano circa il 10 % della popolazione egiziana in gran parte musulmana, hanno subito il peso maggiore della violenza settaria.
E ricordatevi, soprattutto, che un nostro concittadino, un ragazzo che si era recato in Egitto per studiare, è stato massacrato da un sistema mafioso, criminale che con depistaggi, menzogne, ostruzionismi, cagionando la morte anche di altre cinque ragazzi, ha fatto di tutto e continua a fare di tutto per negare giustizia e verità. Anche perchè in tal caso dovrebbe condannare se stesso.
Ricordatevi che quando pensate a Giulio Regeni, mentre con entusiasmo atterrate in Egitto, di pensare anche tutti gli altri Giulio e le Giulia d'Egitto, che subiscono o rischiano di subire quotidianamente gli stessi trattamenti disumani che ha subito il nostro Giulio. E che al posto di Giulio potevate esserci anche voi, in quel Paese governato da chi ne vuole il male. Perchè il popolo egiziano è vittima di quel sistema criminale  al potere.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso