Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Il FVG continua a perdere abitanti, Udine si avvicina ai 100mila abitanti, crescono Trieste e Monfalcone e la provincia di Pordenone


Anno dopo anno, mese dopo mese, è una perdita continua e costante inesorabile. D'altronde le statistiche e le previsioni lo hanno ben delineato il quadro che si prospetta per il Friuli Venezia Giulia, dal 2055 si scende sotto la soglia di 1 milione di abitanti.  
Pubblicati i dati che fotografano il quadro per l'anno 2017.  Gli abitanti in regione sono 1.215.538 tra nati e morti si registra  un saldo naturale al negativo di 6383, 4312 sono le persone che si sono cancellate per andare a vivere all'estero,e 8466 iscritti all'estero,e 3578 risultano cancellati per altri motivi. Dunque si conferma una regione ad alto tasso emigratorio in proporzione alla popolazione.
Cala di abitanti l'ex provincia di Gorizia, scesa sotto la soglia dei 140 mila abitanti, è ora ferma a 139.439,  continua a perdere abitanti Gorizia, 34.411, tra i principali comuni Grado ha 8.173 abitanti, Monfalcone 28.107, in leggera crescita rispetto al passato e punta diritta ai 30 mila abitanti, soglia raggiunta negli anni '70, Ronchi 11.971, lontana dalla soglia dei 12 mila abitanti, Gradisca 6.452 abitanti.
L'ex provincia di  Trieste, è ferma a 234.638,  continua a perdere abitanti, ma cresce leggermente Trieste,  ora 204.338, e punta ai 205 mila abitanti ma la soglia storica dei 272 mila abitanti è una mera utopia.
L'ex provincia di Udine ha perso abitanti, è ferma a 529.381, cresce però Udine, che ha raggiunto 99.518 abitanti vicina alla soglia dei 100 mila abitanti, anche questa raggiunta negli anni '70. I comuni principali de Friuli vedono Tolmezzo a 10.191 abitanti, Latisana a 13.478 abitanti, Cividale a 11.176, Cervignano a 13.881 abitanti.
L'ex provincia di Pordenone è l'unica come territorio provinciale complessivamente a crescere, è ora a 312.080,  ma Pordenone cala a 51.127 abitanti, da segnalare Azzano a 15.744, Cordenons 18.210 abitanti, Fontanafredda 12,521, cresce Fiume Veneto con 11.729  abitanti come cresce, Sacile 19.905  vicino alla soglia dei 20 mila abitanti, San Vito al Tagliamento è a quota 15.063 abitanti.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?