Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Attraversando il '900 a Ronchi (foto)




Ronchi, Roncjis, Ronke, cuore della Bisiacaria,con sfumature storiche importanti.  Venne citata per la prima volta nella donazione del 967 d.C. dell'imperatore Ottone I a favore del Patriarca di Aquileia. Atto che viene puntualmente celebrato e rimarrà sotto la sua giurisdizione per diverso tempo e quando questo venne soppresso il Territorio di Monfalcone fu aggregato ad Udine come tutta la parte veneta, mentre quella austriaca fu assegnata a Gorizia. Ed è interessante notare come dal 1420 al 1797, Ronchi di Sopra, Ronchi di Sotto, Selz, Soleschiano e Vermegliano appartennero sì alla Repubblica di Venezia ma alla provincia detta Patria del Friuli, anche se poi dal punto di vista tecnico e politico ed amministrativo per Patria doveva intendersi quella zona del Friuli rappresentata praticamente nel parlamento friulano. Poi, come è noto, salvo qualche parentesi, vi sarà l'importante dominio dell'Impero Austroungarico per arrivare alla catastrofe della prima guerra mondiale che vedrà drammaticamente questo territorio essere in prima fila e passare all'Italia. Ronchi di Monfalcone, anche se in tutti gli atti ufficiali veniva sempre indicata semplicemente come Ronchi, per mano del fascismo subirà uno dei primi processi di romanizzazione, a livello di toponomastica accaduti in Italia, chiamandosi Ronchi dei Legionari per omaggiare, dopo l'atto di fedeltà manifestato nei confronti di Mussolini, la marcia di occupazione militare che condurrà alla disastrosa occupazione di Fiume, per poi riscattarsi con la resistenza che porterà proprio a cave di Selz di Ronchi alla formazione del primo nucleo partigiano armato d'Italia della resistenza, tra italiani e sloveni in particolar modo. Dopo la liberazione avvenuta il primo maggio del '45, passando dal comitato esecutivo italo-sloveno, ci sarà il GMA che rimarrà in questo territorio fino al settembre del'47, ottobre del '54 a Trieste, per poi essere assegnato all'Italia. 

Nel gruppo Facebook Sei di Ronchi se sono state pubblicate nel corso del tempo diverse foto storiche di Ronchi, una gran quantità sono state pubblicate in questi giorni da Paolo Bonassi, foto che raccontano per una buona parte scorci del '900 di Ronchi. Nell'attesa di avere un museo sulla storia di Ronchi, di avere uno spazio espositivo degno di questo nome, e magari passando da una più complessiva mostra fotografica che racconti nel tempo Ronchi, ecco qui una serie di foto come pubblicate in quel gruppo Facebook e non solo attraversando Ronchi nel '900.

Marco Barone





























































Commenti

  1. Bellissime. Ho copiato una foto citando la provenienza e l'ho inserita nel Gruppo di FaceBook LA VENEZIA GIULIA - Stampe e foto dalla nostra storia.
    Sarebbe molto gradito il suo contributo anche nel gruppo appena menzionato. Grazie. Dario Padovani - dario@casapadovani.eu

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso