Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Ancora un Natale senza la verità per Giulio, 23 mesi difficili, ma il mondo non cede alla resa della normalizzazione

Il 25 dicembre, giorno di Natale, saranno 23 mesi dal giorno in cui tutto ha avuto inizio. 23 mesi di menzogne, depistaggi, di complicità, di orrori. Sulla Wikipedia italiana si legge nella scheda dedicata a Giulio che non è identificabile la data della morte, riconducibile tra gennaio e febbraio, che i responsabili sono sconosciuti, che la motivazione è sconosciuta. In quella inglese si legge che è sparito il 25 gennaio, che il corpo è stato ritrovato il 3 febbraio del 2016 sulla strada che unisce Cairo con Alessandria. Due schede sintetiche sull'enciclopedia libera più consultata nel mondo che ben rappresenta lo stato delle cose. Formalmente, ufficialmente, non si sa nulla, neanche quando Giulio sarebbe morto, niente. Quello che sappiamo, invece sostanzialmente, è che il sistema di potere criminale egiziano ha fatto di tutto per compromettere il raggiungimento della verità e che fino a quando ci sarà questo sistema di potere nessuna verità arriverà mai, forse solo qualcosa di comodo, forse si individuerà qualche elemento su cui dirottare il tutto, con potenti elementi di distrazione come l'indecente pista inglese, tanti forse che sono una certezza. In un Paese dove i rapporti tra Italia ed Egitto non sono mai stati interrotti, come qualcuno di ben noto in quel luogo ha fatto notare, ma sono stati solo addormentati e si son risvegliati alla grande dopo la legge sugli investimenti, il ritorno dell'ambasciatore. Cinque miliardi ed oltre di affari, di business, ritornano i corpi del reali, ritornano le strette di mano in pubblico, i sorrisi, ritorna quella normalità che rende complice dell'Egitto chi la sostiene, un Paese dove continuano a sparire giovani, un Paese dove si continua ad essere sbattuti in galera per l'inesistenza della libertà di stampa o per l'inesistenza di uno stato di diritto degno di essere definito come tale. 
Ancora un Natale senza verità. Ma in 23 mesi è accaduto anche qualcosa di straordinario, a livello planetario è emersa la consapevolezza di cosa accade in Egitto, di cosa è realmente accaduto a Giulio, striscioni, braccialetti, foto, disegni, borse di studio, targhe, memorie viventi diventate stimolo contro quella resa alla normalizzazione vergognosa, indecente, che uccide per l'ennesima volta non solo Giulio ma tutti i Giulio e le Giulia del mondo, entrate ed entrati loro malgrado nel labirinto dell'orrore di quel Paese, senza aver alcuna colpa, se non quella di essere uomini e donne libere. E questa libertà, questa voglia di libertà, questo desiderio di libertà non potrà mai essere messo in discussione da strette di mano sporche di compromessi inaccettabili ed inconciliabili con ogni spirito di verità e giustizia.
E' vero, Giulio fisicamente non c'è più e non ritornerà più, ma solo quando si raggiungerà la verità si potrà vivere nella consapevolezza di aver conquistato un frammento fondamentale della libertà, di  quella libertà che è costata immensa sofferenza e che è da quel 25 gennaio costantemente e volutamente e sistematicamente negata.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?