Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

I funerali dell’arciduca Francesco Ferdinando e Sofia, dall'accoglienza di Trieste all'indifferenza di Vienna



Durante la turbolenta estate del 2014, a Trieste, tra piazza della Borsa, la fontana dei Quattro Continenti ed il palazzo del Governo, si potevano osservare le tre stazioni che riportavano le foto di Francesco Penco e Mario Circovich e che ben evidenziavano la calorosa e partecipata accoglienza che Trieste manifestò nei confronti dell'erede al trono dell'Impero austro-ungarico e sua moglie. Come è noto, giunsero le bare, in città, il  2 luglio 1914, sbarcarono dalla corazzata “Viribus Unitis” e percorsero alcune vie di Trieste per raggiungere la Stazione della Ferrovia meridionale per poi congiungersi con Vienna. Non era un mistero che l'arciduca e sua moglie non fossero ben visti a Vienna dall'Imperatore Francesco, il quale sembrava essere più infastidito dal come la morte era avvenuta più che per la morte dell'erede al trono. Duplice omicidio che comportò una immediata reazione repressiva pesantissima, ( in realtà un pretesto per domare e conquistare i ribelli Serbi) solo 48 dopo ore l'assassinio in Bosnia furono arrestati 200 serbi, diversi contadini impiccati subito, alla fine di luglio, 5000 erano i serbi dietro le sbarre e 150 furono impiccati appena iniziarono le ostilità. Nel libro di Max Hastings, Catastrophe 1914: Europe Goes to War, (traduzione italiana, Catastrofe 1914 L'Europa in guerra edito da Neri Pozza), tra le pagine 33 e 35 si dedica spazio a questo evento e si sottolinea, per esempio, che “l'imperatore Francesco ricevette la notizia senza mostrare alcuna emozione, durante la cena, e decise di continuare a cenare da solo”, oppure che il "funerale dell'arciduca durò appena un quarto d'ora e subito dopo Francesco Giuseppe torno a Ischl e alle sue cure termali". Ed ancora che il 29 giugno a Vienna il professor Redlich scriveva: “in città non c'è alcun segno di lutto, c'è musica ovunque”, mentre il Times racconterà il “funerale in termini così sobri da indurre sonnolenza e gli osservatori stranieri a Vienna si stupirono del fatto che in città il lutto per l'erede al trono imperiale fosse tanto superficiale e chiaramente solo di circostanza”. Insomma, una reazione completamente diversa tra Trieste e Vienna. Dall'accoglienza, condizionata certamente anche da tanta curiosità, di Trieste, alla quasi totale indifferenza di Vienna. Eppure quell'evento determinò la goccia, la diabolica e tremenda goccia, che traboccò dal fatidico vaso. Poi morte e distruzione in quell'Impero predestinato alla sua inevitabile dissoluzione. Oggi nell'austronostalgia molti hanno trovato un riparo verso quelle avversità e senso di smarrimento che connotano il presente. Rispolverando miti, regni, rimuovendo le cose negative, concentrandosi solo sulle cose positive. Continuando di questo passo presto si arriverà a rimpiangere anche la Monarchia in Italia, se non il fascismo con la solita menata del fascismo buono che viene contrapposto al fascismo cattivo,  come se fossero due entità autonome, separate, distinte, quando in realtà quello fantomatico "buono" era funzionale a quello cattivo, il fascismo uno solo era, e non esiste e non può esistere fascismo buono e fascismo cattivo, e lo stesso discorso vale per il re o l'imperatore, almeno per chi coltiva realmente una minima idea di democraziae giustizia sociale, effetti collaterali di una società che ha demolito ogni ideologia a favore dell'unica ideologia dominante quella della globalizzazione selvaggia voluta da capitalismo, e dunque più re ed imperatori e regine ed imperatrici per tutti.

Marco Barone 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso