La salvaguardia del verde sia la principale opera pubblica

Per ogni albero tagliato, uno nuovo deve essere piantato! Questo è il principio che fin dall'800 ispira la politica del rimboschimento in Svezia e ben due terzi del Paese sono coperti da foreste. Il FVG è una regione meravigliosa, però in sofferenza anche a causa delle problematiche dovute ad un clima sempre più caldo. Cambiamenti climatici o meno una certezza c’è, i nostri Comuni devono dare la priorità alla cura del verde. Sia questa la principale opera pubblica da sostenere. Mettere da parte altre opere, che al momento sono da considerarsi come secondarie e investire nel verde. A partire da Ronchi che da decenni se la passa male e dove sembra più di attraversare un cimitero di tronchi che un parco urbano in evidente sofferenza. Ronchi ha le potenzialità per divenire un giardino pubblico in stile inglese, ma ad oggi siamo solo nel mondo dei sogni. Servono interventi propositivi e non polemiche o strumentali. Ciò che è stato è stato, serve una visione e una volontà che sia final...

Per la trentaduesima volta l'ANPI di Ronchi e ANPI prov. Gorizia nei luoghi della resistenza in Slovenia (foto)



Voglio partire dalla fine. Da quando Mario Candotto ed uno dei quattro partigiani della zona di Žužemberk si sono incontrati, ed insieme, in memoria dei partigiani italiani e sloveni lì ricordati, hanno cantato "Avanti popolo alla riscossa". Uno dei quattro partigiani, che aveva il compito di tutelare, come servizio di protezione, il IX Corpus, di cui ha fatto parte. Uno dei pochi partigiani che mantiene viva la memoria, che continua a combattere il neofascismo, che in Slovenia è ancora vivo, tanto che in questo fine settembre proprio nei pressi di questa località si svolge un raduno internazionale di neonazisti. Žužemberk dove sorge un monumento alto poco più 24 metri edificato nel 1961. 59 Sono i caduti italiani di cui 32 indicati nelle lapidi 27 verranno aggiunti prossimamente e 1144 i nomi dei partigiani caduti riportati nelle lapidi, su oltre 2000 caduti partigiani nella zona circostante. Una cosa incredibile. L’A.N.P.I. Provinciale di Gorizia, in collaborazione con l'ANPI di Ronchi ha organizzato un viaggio socio culturale per i giorni 24 e 25 settembre 2016 in ricordo dei giovani partigiani dell'Isontino e non solo caduti nelle terre slovene. La prima tappa  è stata la città di Lubiana dove si è ricordato l'assedio della città come posto in essere dai fascisti, agli effetti delle oltre 200 pagine che illustravano la maledetta Circolare 3 C di Roatta che ha comportato rappresaglie, incendi di case e villaggi, esecuzioni sommarie, raccolta e uccisione di ostaggi, internamenti contro gli sloveni, gli antifascisti, i comunisti in particolar modo. Poi si è andati nella zona di Korinj in ricordo dei 33 partigiani italiani ed ovviamente di tutti quelli sloveni caduti contro il nazifascismo con la presenza delle guardie d'onore della Repubblica slovena innanzi al monumento progettato da un architetto di Monfalcone, realizzato nel 1984, e che viene curato dalle locali comunità con grande amore e rispetto, così come accade per tutti i numerosissimi monumenti per la resistenza che ricordano i partigiani italiani ed ovviamente sloveni caduti nella guerra di liberazione contro il nazifascismo.  
Poi Suhor dove è nata la Brigata Fontanot, V. Korinj,  Dvor  Birčna vas, Metlika, gemellata con Ronchi, proprio per le lotte partigiane, ove vi sono monumenti imponenti dedicati all'esercito popolare di liberazione della Jugoslavia e non solo. E per la prima volta ci si è recati anche presso il cimitero di Podgrad, dove esiste un monumento dedicato a 14 partigiani "ignoti" e lì sepolti, appartenenti alla Brigata Fontanot. Come sempre importante è stata l'accoglienza della comunità locale, la presenza delle scuole, lo scambio di doni, la condivisione di ricordi ed anche preoccupazioni.  
E' stato ricordato, dal Presidente dell'ANPI della provincia di Gorizia, Ennio Pironi, che i valori della resistenza oggi sono stati traditi dall'Europa, dove ritornano nazionalismi, muri, reticolati, confini e dove le destre ed i neofascismi avanzano con facilità. Senza memoria non vi è futuro, ma la memoria va applicata. E questo viaggio, che rappresenta il vero senso della resistenza, l'unione tra sloveni ed italiani, fa capire ancora di più quanto siano ridicole, infamanti e denigratorie le accuse di chi si scaglia contro i partigiani filo-jugoslavi. Cuoceranno questi soggetti nella loro cattiveria ed isolamento. Insomma, un viaggio per ricaricare le batterie, avere sempre più forza e determinazione per difendere l'onore della nostra resistenza e lottare contro i fascismi di ieri e di oggi e contro ogni becero revisionismo.
 
seguono foto
















 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso