Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Quelle ridicole e penose ronde sull'Isonzo per la questione migranti



Chi con maglie con slogan che richiamano frasi del decalogo della XaMAS come morte e nemico si guardano in faccia

in un tempo ove guerre, xenofobia, razzismi, neonazismi e neofascismi, cercano di farsi spazio con lo scopo di destabilizzare l'Europa e minare la conquista di diritti civili che mai possono dirsi al sicuro, specialmente oggi.  
Due diverse iniziative, una sabato ed una domenica, e sarebbe interessante capire se queste iniziative sono da intendersi come una collaborazione tra due gruppi o come una forma di competizione, chi con il cane, chi  in fila, diritto, possente, con la postura tipica di un periodo che non dovrà più tornare e se qualcuno lo rimpiange si procurasse una macchina del tempo ed andasse via semplicemente dalle palle per riviversi quel periodo nefasto della storia europea ed italiana, un periodo che ha massacrato il nostro Paese e ne ha compromesso la dignità per decenni, dignità e faccia che l'Italia ha in parte recuperato solamente grazie al riscatto della resistenza antinazifascista. 
Non avendo niente di meglio da fare, si presentano, questi variegati manipoli ed arditi e coraggiosi e armati di indignazione e preoccupazione per la sicurezza dei nostri poveri indifesi cittadini, volendo emulare forse qualche eroica gesta dannunzianza, per la tutela dell'ambiente violentato in continuazione dai cattivissimi richiedenti asilo e per la protezione della vita dei cigni, che a quanto pare vengono divorati dai richiedenti asilo, una domenica di estate sulle rive del nostro oramai sconsacrato Isonzo. Molti, infatti, si chiedono, come mai non è ancora stato partorito lo slogan riprendiamoci l'Isonzo sacro e santo? Forse è in fase di digestione o, chissà, di dura indigestione. Iniziative che sono state percepite da tanti come un segno di debolezza se non inutilità del lavoro svolto dalle forze dell'ordine che non sarebbero in grado di svolgere il loro lavoro ed allora arrivano i supereroi isontini, anzi anche da oltre l'Isontino visti i numeri risicati di seguaci che hanno questi gruppetti nelle nostre zone. 
Esiste una situazione di disturbo della quiete pubblica e di inquinamento(?) e ci pensiamo noi con i nostri super poteri e con le nostre magliette nere e slogan bianco, ma bianco non in segno di pace. Come è stato possibile "autorizzare", sempre che siano state "autorizzate", simili  e penose e vergognose iniziative visto anche quanto prevede la Legge in materia? E visto che si rischiava una situazione di tensione con i richiedenti asilo? Quali misure sono state adottate a tutela dei richiedenti asilo presenti in loco? E che frequentano assiduamente le rive dell'Isonzo specialmente in estate?  
Quello che si auspica è che simili iniziative e ridicole e penose non abbiamo più modo di ripetersi. Non è questa la via da percorrere per l'integrazione o risolvere problemi minimali nell'ottica della civile convivenza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?