Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

FVG: Bye Bye Province. Approvata la Legge della riforma dello Statuto

Erano previste dalla Costituzione, è vero. Ma nel corso degli anni, soprattutto a partire dal 1990 le province hanno, nella maggior parte dei casi, dimostrato un gran senso nell'ottica della politica elettorale, se non in alcuni casi anche "clientelare". Ente inutile, che spesso è stato strumento dove accomodare chi non trovava una poltrona nei Comuni o nelle rispettive Regioni od in Parlamento. Certo, non sempre è stato così e ci mancherebbe, ma in linea di massima questa è l'idea che si sono fatti gli italiani. Ora questo ente inutile finalmente sparisce dal FVG. Sparisce la provincia di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone, emerge la possibilità di creare una nuova soggettività inutile come le città metropolitane e nello stesso tempo sono emerse le antidemocratiche UTI che hanno diviso il territorio in tanti piccoli feudi governati da sindaci podestà, compromettendo l'autonomia e l'indipendenza dei singoli Comuni e dei rispettivi Consigli comunali. Le opposizioni conteranno ancora meno rispetto al presente indirizzato verso l'affermazione piena del nuovo regime di questo secolo, il decisionismo. Il FVG è la prima Regione italiana a porre fine all'ente inutile per eccellenza, quale la provincia. A parer mio anche le Regioni andrebbero abolite per mantenere solo una società di Comuni. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?