Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta roiano

Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Reportage dall' area dell'ex Stock di Roiano a Trieste

Immagine
Risale circa al 1927 la realizzazione dell'imponente complesso di Roiano, noto come Stock, e dalla sua riconversione, costata miliardi di lire e dunque milioni di euro, si è molto discusso.   Il lungo muro di cinta di questo complesso e comprensorio collocato nel ben centro di Roiano, è preceduto da quello che rimane di un presunto vespasiano.  Parzialmente murato. Testimonianza di un bagno pubblico che non funziona più.

Trieste ad alta tensione

Immagine
Notte di luna piena, tra l'accanimento delle zanzare tigri ed il continuo innamoramento del gatto di Roiano oserai la conoscenza del sonno. Sonno, finalmente, sonno. Una forte esplosione ti sveglierà di colpo, cercherai nel buio della stanza l'orologio, in quel momento comprenderai che solo cinque minuti dall'inizio del sonno passarono invano. Una eternità di cinque minuti. D'altronde mica si vivrà per l'eternità. Spalancherai le finestre e la curiosità ti rapirà per Trieste. Esploderà una gomma, un tombino ed un bicchiere di vino di troppo. Urla, insulti, tonfi e parole senza senso, ordinaria follia alla ricerca della sempre più stabile sociale entropia. Sonno, dove sei sonno? Ci riproverai. Ti blinderai nella stanza, alzerai le barricate anti-zanzare, immergerai nel bagno del sudore il tuo corpo, il gatto continuerà ancora nel suo calore. Mona, sei un mona, mi hai messo le mani addosso devi andar via di qui Sono le 6.35. Qualcuno vi...

Il Partigiano Tone Tomšič

Immagine
Una giornata qualunque ed  incontri un tuo amico e in quel rione di Roiano di Trieste scoprirai che le mura che attualmente ospitano la tua quotidianità per diverso tempo hanno accolto colui che sarà il partigiano Tone Tomšič . Mura, finestre, porte e silenzi. Poco o nulla è rimasto di quel tempo, poco o nulla si conosce del partigiano Tone. Ho provato a chiedere lumi ad un mio amico  ricercatore e studioso, Sandi Volk, e mi riferirà che le notizie su di lui le troverai prevalentemente in sloveno, a Lubiana esiste un coro , noto, che porta il suo nome, ma esisteranno anche vie e strade a lui dedicate. Provi a fare una ricerca su internet e l'unico sito in italiano che conferisce qualche breve informazione sarà questo (http://toscano27.wordpress.com/) e leggerai: " – avvocato – nato a Trieste il 9 giugno 1910 – residente a Lubiana – dal 1930 iscritto al Partito Comunista – dal 1937 membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Sloveno, quindi segretario d...

"Crisi": arriveranno le multe notturne?

Immagine
 pubblicato su bora.la Questo mio intervento deve indurre alla riflessione sul diritto, sulla consuetudine, sul patto sociale non scritto ma vigente, sul diritto in movimento che si adegua a situazioni di fatto od economiche, piccole cose ma determinanti, nella vita ordinaria di chi vive la città e di come tale patto possa mutare, per ragioni di cassa in tempo di "crisi". Era il lontano 1865 quando furono introdotte le prime regolamentazioni sulla velocità e il corretto comportamento per i conducenti dei veicoli a trazione animale, poi nel corso del tempo la parte da leone la farà il Testo Unico sulla circolazione stradale, approvato con il d.P.R. nº 393, del 1959 e successivamente da quello che sarà l'attuale codice della strada, introdotto nel 1992, con tutte le modifiche avvenute nel corso del tempo. A Trieste esiste un problema serio, che comporta  vari disagi e stress ma  anche situazioni di mera inciviltà. Vi è una presenza spropositata di automobil...

I Vandali della piazza di Roiano

Immagine
La piazza di Roiano di Trieste è uno dei pochi punti di aggregazione sociale esistenti in città. Per esempio vi sono tanti giochi per i bambini. Ed è bello vedere quei giocattoli fermi e sospesi in quella piazza, sapendo che i bambini ci giocheranno perché ciò è sintomo di vita. Fino ad oggi i giocattoli per i bambini sono stati mantenuti in buono stato, e la cosa non è per nulla scontata, però qualche barbaro non rispettoso del bene comune, perché quei giocattoli sono un bene comune, si è divertito a gettarli nell'aiuola comunale che circonda la locale chiesa. Perché? Che divertimento sussiste nel gettare una bicicletta che verrà utilizzata da un bambino nell'aiuola recintata? Che divertimento sussiste nel piegare i cartelli comunali ? Che divertimento sussiste nel danneggiare la segnaletica collocata dal comune in quella piazza? Perché ciò è recentemente accaduto. Barbarismo puro in una piazza che è viva grazie ai bambini. M...