L'operazione Blechi e le testimonianze raccolte da Paolo Zonta, Elda Soranzio e Mario Candotto

Immagine
Ci sono storie che lasciano il segno e nel corso dei decenni continuano ad essere ricordate, raccontante, con sfumature diverse e dettagli sempre nuovi, andando alla ricerca di perchè che ancora oggi non hanno una risposta esaustiva. Una di queste è sicuramente quella della "spia" Blechi, di cui non si ha neanche memoria fotografica, come è emerso durante uno scambio di battute nel corso della storica cerimonia con la quale si onora la storia della Brigata Proletaria. Ma il personaggio è esistito, eccome se è esistito.     La così detta operazione Blechi, degna della migliore regia hollywoodiana, ma quando si dice che la realtà supera l'immaginazione, c'è poco da fare se non raccontare la storia. E questa è la storia di Walter Garlaschi nato a Ronchi il 19 ottobre del 1922, residente a Monfalcone, storia che mi è stata raccontata da Mario Candotto nei seguenti termini: " Garlaschi, era stato fatto prigioniero dai tedeschi in Grecia, era con la marina. Venne im...

La terza intitolazione al femminile a Monfalcone è per l'anticomunista e anti islamica Oriana Fallaci

Dopo la santa, sant'Anna, è stato il turno della prima staffetta partigiana italiana, Ondina Peteani, a cui è stata dedicata una via periferica in città, sempre meglio che niente. Ed ora arriva la terza intitolazione al femminile a Monfalcone, la prima per un parco pubblico, che si inserisce in quel filone di città, poche ad oggi, che hanno deciso di dedicare uno spazio alla controversa figura di Oriana Fallaci. Nota anticomunista e anti islamica. Nulla di più coerente nella Monfalcone di oggi.  E' stato inaugurato uno spazio verde in città alla Fallaci, con questa motivazione:  giornalista e scrittrice italiana conosciuta in tutto il mondo per i suoi reportage di guerra e le sue interviste agli uomini più potenti del globo. Nata a Firenze il 29/06/1929, si dedica dapprima all’attività giornalistica che le regala fama internazionale grazie alle sue interviste con le personalità più influenti della vita politica internazionale. La sua scrittura nasce sempre da profonde motivazioni di ordine etico e morale che vengono abilmente trasfuse nei suoi dodici libri grazie anche ad una tempra di scrittrice civile come poche il nostro paese può vantare. Muore a Firenze dopo una lunga malattia il 15 settembre 2006.
Il parco in questione è il recupero di un'area verde degradata da tempo, sono stati piantati una settantina di alberelli chiamato giardino del benessere perché tecnicamente sarebbe "uno spazio verde ipoallergenico".

mb




Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?