Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Stiamo distruggendo il Pianeta. Dall'emergenza climatica a 1milione di specie a rischio estinzione


Ha ragione Greta Thunberg quando dice che non dobbiamo più parlare di cambiamenti climatici, ma di emergenza climatica, di distruzione ambientale. Perchè è quello che sta accadendo. Ad oggi solo il Parlamento del Regno Unito ha dichiarato lo stato nazionale di emergenza climatica, un precedente significativo che deriva da una settimana di lotte pesanti a Londra con oltre un migliaio di arresti. Vedremo quali saranno le iniziative che verranno attuate e quali altre realtà si attiveranno sul punto, il punto di non ritorno è sempre più vicino.E gli effetti dell'emergenza climatica li vediamo quotidianamente. Estremità climatiche, neve a maggio, migrazioni e guerre.Ma ad allarmare è anche il rapporto dell'IPBES. Piattaforma intergovernativa che si occupa di monitorare in sostanza lo stato del nostro piccolo Pianeta. Scrivono che "la natura sta declinando a livello mondiale a ritmi senza precedenti nella storia umana - e il tasso di estinzione delle specie sta accelerando, con probabili conseguenze sulle persone in tutto il mondo" 

"Le prove schiaccianti del Global Assessment IPBES, da una vasta gamma di diversi campi di conoscenza, presenta un quadro inquietante", ha detto il presidente dell'IPBES, Sir Robert Watson. "La salute degli ecosistemi da cui dipendiamo noi e tutte le altre specie si sta deteriorando più rapidamente che mai. Stiamo erodendo le basi stesse delle nostre economie, mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare, salute e qualità della vita in tutto il mondo ".
 
"Il Rapporto ci dice anche che non è troppo tardi per fare la differenza, ma solo se iniziamo ora a tutti i livelli, dal locale al globale", ha affermato. "Attraverso il 'cambiamento trasformativo', la natura può ancora essere conservata, ripristinata e utilizzata in modo sostenibile - questa è anche la chiave per soddisfare la maggior parte degli altri obiettivi globali. Per cambiamento trasformativo intendiamo una riorganizzazione fondamentale a livello di sistema tra fattori tecnologici, economici e sociali, inclusi paradigmi, obiettivi e valori ".
 
Il rapporto di valutazione globale IPBES su Biodiversity and Ecosystem Services è il più completo mai completato. È il primo Rapporto intergovernativo del suo genere e si basa sul Millennium Ecosystem Assessment del 2005, che introduce metodi innovativi di valutazione delle prove.
Compilato da 145 autori esperti provenienti da 50 paesi negli ultimi tre anni, con contributi di altri 310 autori che hanno contribuito, il Rapporto valuta i cambiamenti negli ultimi cinquant'anni, fornendo un quadro completo della relazione tra i percorsi di sviluppo economico e il loro impatto sulla natura. Offre anche una gamma di possibili scenari per i prossimi decenni.

Alcuni dati:
 
L'abbondanza media di specie autoctone nella maggior parte degli habitat terrestri è diminuita di almeno il 20%, soprattutto dal 1900. Più del 40% delle specie di anfibi, quasi il 33% dei coralli reeffingenti e più di un terzo di tutti i mammiferi marini sono minacciati . La fotografia è meno chiara per le specie di insetti, ma le prove disponibili supportano una stima provvisoria del 10% che è minacciata. Almeno 680 specie di vertebrati erano state portate all'estinzione dal 16 ° secolo e più del 9% di tutte le razze di mammiferi domestici utilizzate per il cibo e l'agricoltura si erano estinte entro il 2016, con almeno 1.000 altre razze ancora minacciate.

Il rapporto rileva che, dal 1980, le emissioni di gas serra sono raddoppiate, facendo salire le temperature medie medie di almeno 0,7 gradi Celsius - con i cambiamenti climatici che hanno già influenzato la natura dal livello degli ecosistemi a quello della genetica - gli impatti dovrebbero aumentare nei prossimi decenni, in alcuni casi sorpassa l'impatto del cambio di uso della terra e del mare e altri fattori.

Altre importanti conclusioni del rapporto includono :
  • Tre quarti dell'ambiente terrestre e circa il 66% dell'ambiente marino sono stati significativamente modificati dalle azioni umane. In media queste tendenze sono state meno severe o evitate nelle aree detenute o gestite dalle popolazioni indigene e dalle comunità locali.
  • Più di un terzo della superficie terrestre del mondo e quasi il 75% delle risorse di acqua dolce sono ora destinate alla produzione di colture o bestiame.
  • Il valore della produzione agricola è aumentato di circa il 300% dal 1970, il raccolto di legname grezzo è aumentato del 45% e circa 60 miliardi di tonnellate di risorse rinnovabili e non rinnovabili sono ora estratte a livello globale ogni anno - quasi raddoppiato dal 1980.
  • Il degrado del suolo ha ridotto la produttività del 23% della superficie terrestre globale, fino a 577 miliardi di dollari in colture globali annuali sono a rischio di perdita degli impollinatori e 100-300 milioni di persone sono a maggior rischio di inondazioni e uragani a causa della perdita di habitat costieri e protezione.
  • Nel 2015, il 33% degli stock ittici marini veniva raccolto a livelli insostenibili; Il 60% è stato pescato in modo massimamente sostenibile, con appena il 7% di raccolti a livelli inferiori rispetto a quelli che possono essere pescati in modo sostenibile.
  • Le aree urbane sono più che raddoppiate dal 1992.
  • L'inquinamento plastico è aumentato di dieci volte dal 1980, 300-400 milioni di tonnellate di metalli pesanti, solventi, fanghi tossici e altri rifiuti da impianti industriali sono gettati ogni anno nelle acque del mondo, ei fertilizzanti che entrano negli ecosistemi costieri hanno prodotto più di 400 "zone morte" oceaniche , per un totale di oltre 245.000 km2 (591-595) - un'area combinata superiore a quella del Regno Unito.
  • Le tendenze negative in natura continueranno fino al 2050 e oltre in tutti gli scenari politici esaminati nel Rapporto, ad eccezione di quelli che includono il cambiamento di trasformazione - a causa dell'impatto previsto dell'aumento dei cambiamenti nell'uso del suolo, dello sfruttamento degli organismi e dei cambiamenti climatici, sebbene con significativi differenze tra regioni.
Insomma, non c'è più tempo da perdere. La questione ambientale deve essere prioritaria. E chiaramente andrà messo in discussione il capitalismo. Perchè è il capitalismo il responsabile di tutto ciò.
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso