A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

70 candeline per Radio Capodistria, ma il futuro rischia di non essere roseo


Nata il 25 maggio del 1949 con il nome di Radio Trieste Zona Jugoslava (Radio jugoslovanske čone Trst), RadioCapodistria è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento fondamentale non solo per la minoranza autoctona italiana di cui ne è voce, ma soprattutto per la libertà d'informazione, svolgendo un ruolo di ponte tra Est ed Ovest cercando di abbattere quei muri che il tempo e la storia continuano a riproporre.
Una radio che si occupa di diverse dinamiche non solo locali ma anche internazionali, a partire dalla questione della rotta balcanica, una radio che ha sede nella città di Capodistria, in Slovenia, e che festeggia la bellezza di 70anni. Ma delle preoccupazioni ci sono, per un futuro che rischia di non essere roseo. Si registra un calo di personale, si denunciano da anni importanti  problemi finanziari, RTV slovenia alla quale Radio Capodistria e TV Capodistria il bacino da cui attinge è spesso quello della radio e tv della minoranza italiana.
Servirebbe una tutela specifica, come fatto notare da alcuni osservatori, con un chiaro intervento legislativo finalizzato a rendere autonoma ed indipendente la Radio e TV Capodistria, come espressione della minoranza autoctona italiana e di quel pluralismo che va a rafforzare ed arricchire il sistema democratico sloveno di quell'Europa unita nella diversità che diciamo di voler tutelare, almeno a parole.

Il sistema del bilinguismo in Slovenia non se la passa bene, e se non si sta attenti, se non si inverte la rotta in modo deciso e fermo, il futuro rischia di non essere roseo per questa radio e la TV. Non ci si deve accorgere dell'importanza di questa Radio e TV solo quando si arriva alla chiusura, come spesso accade. Il caso di RadioRadicale docet. Si è dormito a livello istituzionale per anni e poi quando ci si è svegliati, ci si è svegliati sul filo del rasoio. Il problema è che anche dalla parte delle istituzioni italiane o rappresentanze politiche italiane sembrano non esserci state grandi attenzioni.
Quando l'Italia dovrebbe essere la prima ad adoperarsi perchè i diritti delle proprie minoranze siano garantiti e rispettati.

Quando l'Italia dovrebbe essere la prima ad adoperarsi perchè i diritti delle proprie minoranze siano garantiti e rispettati. La Costituzione slovena dedica in teoria attenzione ai diritti delle minoranze. Maggiori rispetto a quelli contemplati in Italia a livello costituzionale, ad esempio. L'articolo 5  recita che sul proprio territorio lo Stato tutela i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali. Tutela e assicura i diritti delle comunità nazionali autoctone italiane e magiare. L'articolo 11 afferma che nei territori dei comuni in cui vivono le comunità nazionali italiana e magiara, sono lingua ufficiale l'italiano e il magiaro. L'articolo 64 riconosce espressamente che le comunità nazionali autoctone italiana e magiara e i loro appartenenti godono del diritto di usare liberamente i propri simboli nazionali e, ai fini della conservazione della propria identità nazionale, di istituire organizzazioni, di sviluppare attività economiche, culturali e di ricerca scientifica, nonché attività nel settore della pubblica informazione e dell'editoria. In conformità alla legge queste comunità nazionali e i loro appartenenti godono del diritto all'educazione e all'istruzione nella propria lingua nonché alla formazione e allo sviluppo di tale educazione e istruzione nella propria lingua.

Non garantire autonomia, finanziamenti ed efficienza alla TV e Radio Capodistria significherebbe porre in essere un chiaro atto incostituzionale che minerebbe anche i pilastri fondativi della stessa Repubblica slovena che vede nel pluralismo e nelle tutele dei diritti delle minoranze uno dei suoi elementi più importanti.

mb
fonte foto Radiocapodistria

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso