Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Sì all'Europa unita dei popoli, non agli Stati Uniti d'Europa. Non siamo gli USA, la nostra storia è diversa




L'Europa è una miscela di colori, di pluralità, di identità, incredibili. Ma che nel corso della storia hanno disseminato, queste identità, anche violenze, barbarie, colonialismi. L'Europa unita nasce come entità economica, inutile prendersi in giro, questa è la sua nascita, questo è il suo seme, certamente vi erano degli ideali supremi, alcuni dei quali partoriti in quel confino di Ventotene, dove è stata confinata alla fine l'idea di fascismo ed ha prevalso, seppur con una miriade di difficoltà, e sofferenze quella della libertà. L'Europa unita è una necessità, indietro non si può tornare. Ma la sua struttura deve essere leggera. Un contenitore che tiene assieme i diversi pezzi del puzzle europeo, con alcuni principi di diritto fondamentali, con una casa comune che sia oggetto di condivisione, discussione e confronto e anche scontro quando necessario. Ma l'Europa come nazione è un qualcosa di abnorme e che determinerà la fine precoce della stessa Europa. Non siamo gli Stati Uniti d'America, non siamo gli USA, seppur nati dal vecchio Continente. La nostra è una storia diversa, di identità diverse. Diventare gli USE, ovvero il fratello o sorella minore degli USA sarebbe un qualcosa di totalmente alieno all'Europa.

La forza dell'Europa è l'autonomia dei vari Paesi, l'indipendenza che i vari Paesi hanno, la storia che hanno anche saputo esprimere, che non è solo la tragedia del secolo breve. La Brexit dovrebbe insegnare cosa significa proporre una sorta di USE. E' sicuramente vero che con i colossi come la Cina, la Russia, l'India, e gli USA, da soli, come singoli Paesi europei, si verrà dominati in un niente. Ma siamo certi che la strada dell'USE sia quella giusta? Io penso proprio di no. A partire dal sistema capitalistico che è la radice dei mali dei nostri tempi e di cui gli USE ne sarebbero la massima espressione. Una Europa senza confini, senza frontiere, unita nella sua diversità, ma senza che per questo debba diventare nazione, non lo è e non lo potrà mai essere, perchè noi siamo certamente europei, ma prima di essere europei siamo italiani, tedeschi, inglesi, e poi ancora friulani, giuliani, bisiachi e così via dicendo, questa è la nostra storia, questa è la nostra identità. I pezzi possono continuare a stare insieme, devono stare assieme, nel rispetto delle proprie identità senza essere ammazzate e annichilite da quella globalizzazione selvaggia che alla fine dei conti ha comportato solo diseguaglianze, povertà, e disastri.


mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?