A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Quali i rischi e le minacce principali che l'UE dovrà affrontare?


Sul sito dell'Unione Europea è disponibile la consultazione on line sul futuro dell'Unione . 12 domande, come 12 sono le stelle dorate a cinque punte della bandiera dell'Unione. Ci saranno domande a risposta aperta , come la prima, "Quali decisioni adottate a livello dell'Unione europea la renderebbero più orgoglioso/a di appartenere all'Unione?". Che ti lascerà con diverse perplessità perchè non saprai nell'immediatezza come rispondere, anche perchè il senso dell'orgoglio di essere cittadino dell'Unione Europea dovrebbe prescindere dalle decisioni adottate dalla stessa, perchè già essere cittadino europeo dovrebbe essere segno di orgoglio. Ad altre domande, come questa che ora segue dove potrai avere un numero di risposte limitate:

Quali sono i rischi o le minacce principali che l'Unione europea dovrà affrontare nei prossimi anni?
al massimo 5 scelta/e

L'invecchiamento della popolazione

Una gestione inadeguata dell'immigrazione

Gli attacchi terroristici

Conflitti armati all'interno dell'UE

L'estremismo politico

Conflitti con Paesi al di fuori dell'UE

I disaccordi tra i Paesi Membri

L'inquinamento

I disastri naturali

Il calo del tasso di natalità

L'uscita dall'UE di altri Paesi

La fuga di cervelli

L'ingresso di altri Paesi nell'UE

Malattie ed epidemie 



Che entro il 2060 l'Europa vivrà una situazione demografica in fase calante rappresentando solo il 5 % della popolazione mondiale è un dato di fatto noto, così come sarà anche la regione più vecchia del mondo per l'età media. Ma le minacce che rischiano di affossare l'Unione sono varie e nascono soprattutto dall'interno oltre che dall'esterno. Unione Europea insomma con più nemici che amici. Certo, è anche vero che la governance di questi ultimi anni soprattutto sotto il segno della folle austerità ha fatto effettivamente molto per fare allontanare i cittadini dall'UE.  Ci saranno diverse questioni che riguarderanno il problema dell'immigrazione, del lavoro, dell'istruzione, delle diseguaglianze.
Un sondaggio importante a cui partecipare.



Marco Barone






Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso