Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

E in FVG ritorna la fissazione per la fantomatica "famiglia naturale"

Hanno vinto le elezioni ma al voto si è recato meno del 50% del popolo avente diritto. Un dato politico enorme che delegittimerebbe qualsiasi operato di governo, ma in Italia si continua come se niente fosse fino a quando non si voteranno solo che tra di loro e per loro.

Qualcuno vorrebbe riportare il Paese ai tempi delle crociate? Magari sogna crocifissi in ogni ovunque possibile ed immaginabile? Chissà. Intanto è stato reso noto che negli intenti programmatici del nuovo corso leghista del FVG si  intende assegnare alla Regione un ruolo di primo piano nella definizione di percorsi mirati, anche sotto il profilo dell'organicità legislativa, per accrescere la centralità della "famiglia naturale" - ha precisato Fedriga - quale cardine della società." Famiglia naturale? E quale sarebbe? 
E quale sarebbe la famiglia innaturale? Facile immaginarlo. E qui, sul concetto di "naturale" ed "innaturale" si incentrerà una scontro di civiltà importante nella nostra regione. Dobbiamo prepararci a fare un viaggio nel tempo con la DeLorean?

Ma se qualcuno è nostalgico di altri tempi incompatibili con il progresso dei diritti umani e dell'evoluzione umana, farebbe prima costui a farsi un bel viaggetto nel tempo, potrà scegliersi il passato che vorrà, avrà l'imbarazzo della scelta, o no? 
Nella nostra Carta Costituzionale l'unico concetto che emerge di naturale è riferito allo status di famiglia, quando si parla di società naturale (e non famiglia naturale), intesa come entità autonoma rispetto allo Stato, nulla di più nulla di meno. Ogni altra interpretazione è totalmente fuorviante e finalizzata a perseguire altri intenti che nulla hanno da condividere con lo spirito antifascista e moderno della nostra Costituzione. Bastano tre secondi per cancellare quanto di faticoso conquistato in questi ultimi decenni. Non si deve arretrare in materia di diritti civili, umani neanche di un millimetro.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?