Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Il terrorismo islamista spalanca le porte ai nazionalismi e fascismi contro gli Stati Uniti d'Europa

Da conquistatori siam stati conquistati. E' innegabile che l'Europa se non lo è sta per diventare complessivamente una effettiva provincia degli Stati Uniti d'America. Alcune realtà lo sono dai tempi della fine della seconda guerra mondiale, come l'Italia. Basta vedere la situazione mediatica per rendersi conto di tutto ciò. In Europa vi son sempre stati conflitti e guerre, il '900 è stata violentissimo da questo punto di vista, non è vero che da quando esiste l'Europa esiste la pace, pensiamo al disastro accaduto in Jugoslavia e poi il terrorismo che ha interessato, vuoi per motivi politici, vuoi religiosi, alcuni Paesi europei, tra cui l'Italia, Spagna, Regno Unito ecc e che ha prodotto centinaia di centinaia di vittime. Caduto il comunismo è sicuramente vero che l'ordine mondiale che si andava a costituire aveva bisogno di un nemico e questo nemico, nato  per gli effetti collaterali delle guerre dell'occidente è il terrorismo islamista. Un terrorismo che durerà decenni, forse non vedremo la sua fine nelle nostre vite e che lascerà il posto ad altro terrorismo quando questo verrà "sconfitto". 
Siamo in guerra, una guerra non nostra, una guerra atipica, che sfugge alle regole classiche, come quando i francesi affrontarono nella prima guerra mondiale i mitra austriaci con le sciabole. Ci vorrà del tempo per adeguarsi a questa nuova guerra e capire di essere in guerra e comportarsi di conseguenza. Una guerra che utilizza lo strumento dell'estremismo religioso islamista per colpire in particolar modo l'Europa, che ha parte delle sue radici nel cristianesimo. E ciò, con l'ignoranza e la paura non controllata e governata, ha un suo effetto domino potente, indomabile. Viene colpita l'Europa per colpire l'America ed il suo ordine economico e politico. Viene colpita l'Europa nel momento in cui si accelera il processo degli Stati Uniti d'Europa, una sorta di Stati Uniti d'America bis. Un processo dal quale chi ha potuto è andato via, come gli inglesi, per mantenersi indipendenti ed autonomi. Un terrorismo che spalanca le porte ai nazionalismi e neofascismi perchè saranno questi due strumenti ad affondare totalmente tale progetto politico. I valori della libertà, uguaglianza e fratellanza, anche se al momento non ci stanno difendendo dal terrorismo, andranno difesi più che mai in questa guerra indecifrata e contorta e lunga.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?