A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Il ritorno dell'ambasciatore in Egitto? Un colpo basso e inaccettabile


I segnali erano emersi già da diverso tempo. Da petizioni, iniziative di vario tipo, alla realtà dei fatti. Fatti che vogliono i rapporti economici, e nel mondo è l'economia che determina ogni cosa, prima ancora dei diritti umani, tra Italia ed Egitto essere consistenti, essere cresciuti in modo rilevante, nei primi mesi del 2017 il solo volume degli scambi commerciali tra l'Egitto e l'Italia è aumentato anche del 30% e sono centinaia le aziende friulane che mantengono rapporti economici importanti in quel Paese,  nonostante la crisi politica(?)  tra i due Paesi per la tremenda morte di Giulio Regeni. In Italia si parlerebbe di omicidio di Stato. Ma cosa aspettarsi da un Paese come l'Italia che nel nome del compromesso ha sempre taciuto, per perseguire vie di comodo, verità su fatti agghiaccianti che hanno connotato la recente storia di questo Paese?
Quante stragi, morti ed uccisioni senza verità e giustizia accadute in Italia? Sicuramente non può essere il nostro sistema di potere a fare la morale, a dare lezioni all'Egitto. Discorso diverso è la società civile, a partire dalla forza inarrestabile, unica, incredibile della famiglia di Giulio e di chi fin dai primi momenti si è attivato senza sosta per cercare la verità, vera, non quella funzionale alla logica del compromesso.
Ritorna l'ambasciatore. Richiamato a Roma per consultazioni ad aprile 2016, anche se sul sito dell'ambasciata in Egitto non è facile trovare il comunicato in relazione a questo fatto, e come un noto detto ricorda, ambasciatore non porta pena. Ed in questo caso è l'Italia a non portar pena, ma a fare l'ennesima figura orripilante interna ed internazionale.
Non si doveva cedere. Il ritiro dell'ambasciatore, tramite la formula del richiamo per consultazioni,  era un gesto simbolico e sostanziale fondamentale.
Qualsiasi se e ma,  che possa legittimare il suo ritorno, prima del conseguimento della verità, vera, e giustizia giusta, è inaccettabile, ingiustificabile. Ora più che mai la società civile deve battere un colpo, forte, questo è un passaggio storico e politico delicato, che non può perdersi nel caldo estivo, un colpo basso ed indegno accaduto in pieno periodo di vacanze per milioni di persone, ma la ricerca della verità, la voglia di verità e giustizia non può e non deve conoscere vacanza. " Solo quando avremo la verità sul perché e chi ha ucciso Giulio, quando ci verranno consegnati i suoi torturatori e tutti i loro complici, solo allora l'ambasciatore potrà tornare al Cairo senza calpestare la nostra dignità." Queste le parole della famiglia di Giulio. Queste le parole per la dignità, ancora una volta calpestata, nel nome di un qualcosa che non fa rima con verità, giustizia e diritti umani.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso