Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

FVG continua calo della popolazione, ma i centenari sono 470, solo 51 maschi


Se nel mese di gennaio 2015 gli abitanti complessivi in FVG erano 1.226.354, e poi 1.222.438 con i dati aggiornati a luglio 2017, (che fotografano la situazione a gennaio 2017) risultano 1.217.872 residenti con 470 centenari di cui 419 femmine e 51 maschi, una sola centenaria straniera, su un totale di 17.630 centenari ed ultra in tutta Italia di cui 120 stranieri.  In FVG risultano un totale di 104.276 residenti stranieri, 12.831 nella provincia di Gorizia di cui solo 5.817 a Monfalcone, 3196 a Gorizia , 770 a Ronchi, 20.623 nella provincia di Trieste, 39.942 nella provincia di Udine, 31.380 in quella di Pordenone. 
Gorizia è ferma a 34.742 abitanti con 17 centenari tutte femmine, Ronchi 11.939 con 3 centenari tutte femmine, Monfalcone 27.991 abitanti  con 12 centenari tutte femmine, Trieste 204.234 abitanti con 83 centenari, 70 femmine e 13 maschi, Udine 99.341 abitanti con 63 centenari 53 femmine e 10 maschi, Pordenone 51.139 abitanti  con 30 centenari 26 femmine e 4 maschi. 

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?