Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Tutela delle minoranze linguistiche e scuola : Il 22 maggio scadono le domande in FVG per i contributi


Se da un lato i Comuni possono dire la loro in materia di tutela delle minoranze linguistiche, dall'altro anche le scuole devono attivarsi perchè tale tutela possa essere garantita. Certo, sarebbe auspicabile una riforma organica del settore, prevedendo in via obbligatoria, in concertazione con gli Enti Locali, l'insegnamento obbligatorio in tutte le scuole e per i primi anni di ciclo scolastico, l'insegnamento delle lingue tutelate e parlate in FVG. Nell'attesa che ciò possa realizzarsi, è il caso di segnalare che esistono dei contributi che fornisce la Regione in tal senso. 
Le scuole devono inserire specificatamente in quello che ora è il PTOF, programma triennale dell'offerta formativa  interventi finalizzati a promuovere l’insegnamento delle Lingue e Culture delle Minoranze Linguistiche Storiche nonché quelli finalizzati a valorizzare l’identità plurilinguistica e pluriculturale della comunità presente nel territorio del Friuli Venezia Giulia.  La Regione del FVG mette a disposizione dei fondi e possono presentare la domanda di contributo le Istituzioni scolastiche statali e paritarie aventi sede legale o didattica nel Friuli Venezia Giulia e appartenenti al sistema nazionale d'istruzione ai sensi dell’art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62 (Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione).  La partecipazione al bando è riservata:
a)    alle istituzioni scolastiche statali e paritarie della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, appartenenti al sistema nazionale d’istruzione ai sensi dell’art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62, recante norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione, aventi la sede legale o le sedi didattiche nel territorio del Friuli Venezia Giulia e operanti nelle aree dove la lingua della minoranza è storicamente radicata, per la presentazione di progetti riguardanti l’utilizzo delle lingue slovena e tedesca (con le diverse varianti riconosciute);
b)    alle istituzioni scolastiche statali e paritarie della scuola secondaria di primo grado, appartenenti al sistema nazionale d’istruzione ai sensi dell’art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62, recante norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione, aventi la sede legale o le sedi didattiche nel territorio del Friuli Venezia Giulia e operanti nelle aree dove la lingua della minoranza è storicamente radicata, per la presentazione di progetti riguardanti l’utilizzo della lingua friulana.
2.    Sono esclusi dalla partecipazione al presente bando i Centri provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA) di cui all’articolo 1, comma 632, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007),  in quanto destinatari del finanziamento previsto dall’articolo art. 7, comma 6, della legge regionale 30 dicembre 2014, n. 27 (Legge finanziaria 2015).

I termini per la presentazione delle domande scadono  il 22 maggio 2017. Ulteriori informazioni qui

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?