Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Se continuiamo così in Italia si rischia una "notte dei cristalli"contro gli stranieri


Era una notte di novembre del 1938, in Italia  erano state, da pochi mesi, proclamate in una gremita piazza dell'Unità d'Italia di Trieste le criminali leggi razziali. Fatto ricordato a Trieste, in quel luogo, da una piccola targa calpestata ed invisibile. Per le strade della nazista Germania la polizia non intervenne, i vigili del fuoco limitarono il loro intervento ad interventi minimi finalizzati a salvaguardare gli edifici di terzi. Terzi che non fossero ebrei. Vennero prese di mira case, negozi, cimiteri, luoghi della socialità ebraica. Ci furono morti, ci furono violenze di ogni tipo, ci furono deportazioni. La notte dei cristalli in Germania è stato un qualcosa di una disumanità totale, come disumano era il nazismo ed il fascismo. Terzo millennio, nuovo secolo, '900 alle spalle, ideologie rimosse, capitalismo dominante, nuove guerre, nuove crisi economiche e sociali, crisi di natalità in Europa, emigrazioni di massa, l'Europa che tronca ogni sogno "americano", crescono i nazismi ed i fascismi e l'odio verso lo "straniero" è dilagante. Tra ronde, criminalizzazioni degli aiuti umanitari, il razzismo è diventato la normalità, i valori Occidentali non devono essere messi in discussione e se non ti adegui vieni pesantemente sanzionato. Nei social dilaga il razzismo, senza razzismo i social forse perderebbero gran parte della loro forza, perchè son diventati il vento dell'odio, si censurano le nudità delle statue, per non turbare il senso del pudore, ma non si censurano le pagine fasciste, naziste, reazionarie, che istigano quotidianamente alla violenza. E le Istituzioni dormono, anzi stanno in gran parte diventando complici, non agendo, con un paventato senso di impotenza. Il reato commesso dallo straniero viene percepito come più odioso e grave rispetto a quello commesso dall'autoctono. Si ha un gran fastidio contro gli stranieri, dal lavoro, dove sono le prime vittime di un neoschiavismo ben affermato, al fatto che frequentano, per abitudine o perchè non hanno soldi per andare in vacanza, i centri delle città. Oppure vengono ghettizzati nelle periferie, aprono negozi ed attività, secondo le regole del libero commercio, ma queste regole per loro non devono valere. Si possono tollerare le aperture di mille chiese, ma non di una sola moschea. Si possono tollerare i femminicidi compiuti dal maschio italiano, ma non quello compiuto dallo straniero. Viene percepito come grave, o meglio con un gran senso di fastidio il velo islamico portato dalle donne, viene considerato come normale essere assediati da simboli religiosi nei luoghi pubblici, ospedali, tribunali, municipi, scuole.  Se potessero attuerebbero una nuova notte di cristalli in chiave italiana, ma questa volta per colpire indistintamente lo straniero e visti i tempi che corrono, visti i nuovi terremoti economici e politici in arrivo, il potessero rischia di divenire una certezza.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?