La strage di Vergarolla, se ancora oggi non si riesce a collocare una lapide con i nomi delle vittime

Immagine
Mentre a Capodistria non si riesce a porre una targa sulla casa ove nacque Nazario Sauro, c'è chi propone addirittura di restituire alla città una statua di Sauro, noto capitano antiasburgico, il cui monumento, imponente, venne fatto saltare in aria dai nazisti, a Pola, ancora oggi, a 79 anni dalla strage di Vergarolla, non si riesce a porre una targa che ricordi i nomi delle vittime. Una strage che ancora oggi continua a dividere gli storici, tra chi sostiene che gli artefici furono gli jugoslavi, chi fu atto di incuria degli inglesi, chi, opera di fascisti italiani, chi, un semplice e catastrofico incidente, l'unica certezza è che a perdere la vita furono un centinaio di innocenti di cui vennero identificati in 64 e un terzo delle vittime furono  bambini. Tutto ciò è semplicemente scandaloso soprattutto per un Paese che ha introdotto l'Euro, che è europeo e dove la minoranza storica italiana continua a subire delle ingiustizie importanti o degli accontentini come nel caso...

Monfalcone sia medaglia d’oro al valor militare per la resistenza, come il FVG


Il 16 marzo del 1947 il FVG conseguiva la massima onorificenza, la medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione: 
Fedele alle tradizioni dei padri, il Friuli, dopo l’8 settembre 1943, sorgeva compatto contro il tedesco oppressore, sostenendo per diciannove mesi una lotta che sa di leggenda. A domarne la resistenza il nemico guidava e lanciava, in disperati sforzi, orde fameliche di mercenari stranieri animati da furore barbarico, ma l’indomito valore e la fede ardente delle genti friulane vincevano sulle rappresaglie, sulla fame, sul terrore. Nelle giornate radiose dell’insurrezione i suoi ventimila partigiani, schierati dai monti al mare, scattavano con epico eroismo per ridonare a vita e a libertà la loro terra, su cui, per la seconda volta nella storia dell’Italia unita, era passata la furia devastatrice del barbaro nemico. Tremilasettecento morti e feriti, settemila deportati, ventimila perseguitati che sentono ancora nello spirito le ansie e i patemi e nelle carni il bruciore delle ferite e delle torture, testimoniano il cruento e glorioso sacrificio offerto dal popolo alla Madre comune, e dai roghi ardenti dei paesi distrutti si alza al cielo, purificatrice oltre ogni orrore, la sacra fiamma dell’amore per l’Italia. Settembre 1943 - maggio 1945.
Come si può notare vi è un chiaro e forte ed importante riconoscimento alla lotta partigiana, alla resistenza ed il periodo corre da settembre del '43 al maggio del '45 quando qui si realizzerà la liberazione dall'occupante nazifascista. E tale onorificenza si estende implicitamente ovviamente, a tutti i Comuni componenti la nostra regione. Qualcuno, ultimamente, ha risvegliato una questione vecchia, che venne già sollevata in modo infelice in passato, in merito al caso di Monfalcone, dove in sostanza si conterebbe che l’onorificenza di Monfalcone non faccia riferimento alcuno alla lotta partigiana, alla resistenza. La decorazione che ha ricevuto nello specifico Monfalcone, con atto 51078 del 28 gennaio 1958 e registrato alla Corte dei Conti il 18 ottobre 1957 ma disposta con decreto del 5 settembre 1957  e firmata  dal ministro proponente per gli affari alla difesa è inclusiva di più vicende, strettamente nazionalistiche, dalla prima guerra mondiale al Trattato di Pace del ‘47 con il quale verrà assegnata all’Italia, dopo una provvisoria amministrazione da parte del comitato esecutivo italo sloveno prima e del GMA poi. Il giorno 8 settembre 1943 alla notizia dell'armistizio gli operai dei C.R.D.A. di Monfalcone e di altre fabbriche, erano già pronti e determinati per combattere contro i nazifascisti. Il giorno 9 settembre nascerà il primo comitato d'azione ed il 10 settembre, a Monfalcone, dopo un comizio ove parteciparono con tanto di tuta blu gli operai, questi confluirono a Cave di Selz di Ronchi per costituire quella che sarà la Brigata Proletaria. Quella della Brigata Proletaria è stata la prima resistenza armata dopo la firma dell'Armistizio, nata con lo scopo di liberare l'Italia dal nazifascismo e per edificare una società diversa, fondata sui precetti che verranno recepiti nei principi fondamentali della nostra Costituzione. E soprattutto con lo spirito di Monfalcone si porranno le basi per quella fratellanza, solidarietà tra popoli, come tra sloveni ed italiani ad esempio, divisi dall’odio fascista, che attraverso la resistenza e l'unicum della Brigata Proletaria conosceranno l’unità ed apriranno la via fondamentale dopo alcune "turbolenze storiche" a quella Europa unita nella diversità che oggi rischia il tracollo e che va difesa nei suoi più alti principi, e per questo Monfalcone ed anche Ronchi, dove si è formata la Brigata Proletaria, hanno diritto alla medaglia d’oro al valor militare, perchè qui si è dato prima di ogni altrove in Italia il senso di unità tra popoli contro il male oscuro del nazifascismo, ed il mio convincimento, che manifesto per ora a titolo strettamente a livello personale, è che sia il caso di attivarsi sin da ora perché tale massima onorificenza possa essere riconosciuta anche nello specifico a Monfalcone nonché a Ronchi quanto prima, che meritano più di una medaglia d’argento, per la loro storia di resistenza che deve essere rispettata e tutelata, soprattutto oggi.
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?