Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

La storia raccontata a fumetti



L'origine del fumetto è un mistero, non ha datazione certa, ma è certo che se non tutti sicuramente una buona fetta delle persone che vivono questo mondo hanno letto un fumetto in tutta la loro vita. Ed i fumetti non conoscono età, certamente vi sono quelli pensati per i più piccoli, altri la cui lettura la si inizia nell'adolescenza per continuarla anche nel difficile mondo dell'essere adulto, pensiamo all'indagatore del incubo Dylan Dog, che non conosce età ed è il filo continuo perfetto che unisce passato e presente, giovinezza e vecchiaia. I fumetti sono anche strumento di denuncia, sono un mezzo per raccontare a chi magari non leggerà mai un libro in tutta la sua vita, frammenti importanti di questo mondo, se non della storia. E raccontare la storia a fumetti, disegnandola, potrebbe essere una valido modo per raggiungere una platea di lettori più estesa, più moderna, perchè attraverso un modo diverso di conoscere il passato, possa essere più consapevole del difficile presente e dell'incognito futuro che dovrà affrontare. Esistono diversi esperimenti in materia, alcuni riusciti, altri falliti, ma la storia raccontata a fumetti è una valida alternativa per coltivare la conoscenza. 

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?