A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Dalla Ronchi sotto il fascismo alla Ronchi sotto il GMA passando per la resistenza

Anno 1938. Lo stesso anno in cui Mussolini proclamerà le bestiali leggi razziali da Trieste ed inaugurerà anche il sacrario di Redipuglia , a Ronchi si svolgerà l'ordinaria vita sotto il regime. 
Una foto di quell'epoca, in quella che era la scuola che poi verrà abbattuta, studenti in fila, con il moschetto poggiato sulla spalla ed il professore che li osserva. Come ricorda Mario Candotto, ( il quarto nella foto a partire da destra) ogni tanto andavano a fare esercizi di tiro nel locale campo sportivo. Mario che ci tiene a precisare che quel professore non era fascista, si era sempre rifiutato di indossare la camicia nera. Passano gli anni e molti degli studenti ritratti in quella foto diventeranno partigiani. Imbracceranno altre armi, ma non per una pagliacciata dimostrativa e per niente educativa e formativa sotto il fascismo, ma per combattere quel sistema criminale che è stato il fascismo come poi alleato del nazismo. Una foto in Slovenia testimonia la presenza di qualche studente in quella foto di Ronchi, aggregato ai partigiani. 
 
 
 
Dopo anni di dura battaglia, passando per il governo provvisorio italo sloveno, il GMA, per un paio d'anni governerà in questo territorio.

E la foto in questione evidenzia la presenza delle foto del GMA sul palazzo del Comune di Ronchi, costruito nel 1925, dal fascismo, richiamando un mix tra architettura veneta e simbolismo romano,estranei alla cultura di questo posto, essendo stato un territorio scippato all'Austria, nemico di Venezia, dopo secoli di appartenenza all'Impero Austroungarico. Così come singolare è l'aver unito sfumature venete con quelle romane, che nella realtà storica erano in contrapposizione tra di loro, ma nell'immaginario fascista, questo non contava nulla. Manipolatori della storia. Il giorno in cui è stata scattata quella foto, è quello nel quale quelle bandiere verranno definitivamente ammainate, settembre del 1947, quando il territorio del mandamento entrerà nella provincia di Gorizia, uscendo da quello di Trieste, per fare parte a tutti gli effetti dell'amministrazione italiana. Oggi sventola sul palazzo del municipio la bandiera italiana insieme a quella europea, l'auspicio è che la bandiera europea possa continuare a sventolare per i prossimi decenni, in una realtà ove sono state poste le basi, nell'unità tra popoli, per una Europa di pace, senza confini e barriere, salvo qualche parentesi comprensibile, ma superata.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso