Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Quando per offendere si dice "vai a zappare la terra", eppure dovrebbe essere un complimento



Calpestare la terra è meraviglioso, e lo è ancor di più sporcarsi le mani con la terra. Ma siamo cresciuti nell'epoca dove lavorare la terra è stato inculcato come un qualcosa da sfigati, analfabeti, ignoranti, miserabili. E da qui l'insulto vai a zappare la terra. Ma saper lavorare la terra è fondamentale, altrimenti si morirebbe tutti di fame. In Italia milioni di persone potrebbero vivere solo lavorando la terra, che stiamo massacrando, per colpa di una globalizzazione sfrenata che ha partorito solo diseguaglianze ed ingiustizie. Che anche la terra ha subito. Dai non diritti dei lavoratori, dove nella maggior parte dei casi sussistono condizioni di schiavismo becero, ma facciamo finta di non vedere o non sapere, anche se le prime lotte di classe ebbero luogo nella storia proprio da parte dei contadini, all'abbandono vero e proprio della terra per lasciar spazio al progresso, al cemento, che uccide, giorno dopo giorno, la terra. Non dico niente di nuovo, ogni tanto anche qualche politico, illuminato sulla via della terra, e che magari non ha mai preso una zappa in tutta la sua vita, si perde in questi discorsi, che potrebbero essere percepiti come comuni bla bla bla.  E' una questione culturale. Incentivare il lavoro della terra, l'agricoltura, con il giusto equilibrio, oltre a dar lavoro a milioni di persone, favorirebbe anche una condizione sociale di equità, perchè i diritti possano essere giusti, i salari giusti, e la qualità del prodotto ottima. Si affermerebbe il divenire comunità, la solidarietà sarebbe l'ordinarietà, e forse per questo nel corso di questi ultimi decenni il lavoro della terra è stato banalizzato, offeso, ridicolizzato, perchè minerebbe i "valori" di una società frenetica, materialistica e pesantemente capitalistica. Se tutti lavorassimo la terra forse vivremmo in un mondo migliore. E' faticoso, si deve partire da zero, perchè i veri analfabeti siamo noi, noi comuni cittadini metropolitani che disprezziamo la terra, eppur senza la terra si creperebbe tutti. Ma questo alla fine a chi importa realmente? E le campagne continuano ad essere luoghi, salvo qualche raro caso, di degrado sociale enorme, ma prima o poi questa situazione, vuoi per necessità, vuoi per il fallimento del metropolicentrismo, emergerà ed i conti li faremo, nel bene o nel male con la storia, con la nostra coscienza e con la nostra fame, perchè l'Italia è un Paese in via di tracollo.  Dunque, più terra per tutti, sarà lo slogan che un giorno, invaderà anche le nostre strade cittadine e metropolitane? Chissà.
Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?