Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Ecco come sarebbe avvenuta la distruzione di 33 mila fascicoli SIFAR, spiate più di 150 mila persone

Pochi giorni dopo la strage dell'Italicus, si avvierà la distruzione dei così detti fascicoli SIFAR. Uno schedario immenso, acquisito in modo illegittimo, con il quale si sono prese informazioni dettagliate su una marea di persone, dal sindacale, al politico, al militare, al giornalistico ecc, tra il 1956 ed il 1966. I fascicoli in totale erano 40.331. In un registro di protocollo  erano stati a suo tempo iscritti in ordine progressivo i nominativi degli intestatari di fascicoli man mano che gli stessi venivano impiantati. 
Da tale registro erano rilevabili  i nominativi sia dei titolari di fascicoli riconosciuti illegittimi dalla Commissione d'inchiesta esaminatrice, e conseguentemente distrutti(33.092),sia dei titolari di fascicoli ritenuti legittimi dalla predetta Commissione e quindi  conservati agli atti(7.239).

Il 9 agosto del 1974 alle ore 8.30, come si legge nella bozza di verbale, redatta da alcuni componenti della commissione nominata dal Sig. Ministro della Difesa, avrà inizio l'operazione relativa all'incenerimento dei fascicoli dell'ex SIFAR ritenuti illegittimi dalla commissione BEOLCHINI. I componenti della Commissione nominata dal Ministro della difesa, che assisteranno alle operazioni di distruzione saranno: l'onorevole Guadalupi, il senatore Garavelli, il tenente.gen. Santacroce, il dott. Caccioppoli, il dott. Barbato, il col. Siracusa. 
Entrati nel locale munito di serratura di sicurezza, sito al piano terra della palazzina n.4 del comprensorio militare di Forte Braschi, sede del Reparto "D" dove è custodito il materiale congelato si rinvenivano 10 armadi corazzati Sarmet 258 " in cui sono sistemati 10.384 raccoglitori contenenti, complessivamente 16.884 fascicoli intestati a singole persone.7.458 atti non nominativi e n° 68 pacchi sigillati contenenti minute di atti. Inoltre sopra gli armadi corazzati sono sistemati altre 230 raccoglitori sigillati contenenti n° 16.208 fascicoli intestati a singole persone per cui il totale dei fascicoli intestati ascende complessivamente a 33.092". Dopo la constatazione si è provveduto a mezzo di personale dell'Arma dei Carabinieri in servizio al S.I.D. a sistemare i raccoglitori ed i pacchi sigillati in apposite scatole di cartone che, in presenza dei membri della Commissione " sono state chiuse con nastro adesivo e caricate su autocarri. Questi scortati da personale dell'Arma dei Carabinieri in servizio al SID hanno trasportato tutto il materiale all'inceneritore dell'aeroporto di Fiumicino".
Pertanto, l'intera documentazione viene raccolta a cura dell'Arma dei Carabinieri in 195 contenitori di scatole di cartone, chiuse con nastro adesivo e caricate su appositi mezzi. Le operazioni sono durate sino alle 9.15 del 10 agosto del 1974.
A conclusione della relazione, si legge la seguente nota: "il Sig. Ministro, informato, ha manifestato viva soddisfazione per come è stata condotta l'operazione. Farà pervenire una nota di compiacimento, possono essere inoltrate proposte di premio per il personale".Come avrebbero effettuati i controlli sui fascicoli del mistero destinati alla distruzione?
A campione, sulle "singole schede di riferimento e relativa corrispondenza dei numeri, nominativi, argomenti con i relativi fascicoli".
Non sono stati controllati, dunque, tutti i fascicoli. Alle dette relazioni, poi, sono state allegate diverse foto, che vorrebbero provare l'avvenuta distruzione dei detti fascicoli SIFAR.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?