Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Con la soppressione delle Province in FVG quali saranno gli ambiti territoriali della cattiva scuola?

Al Senato della Repubblica, è in fase di discussione il provvedimento legislativo che prevede “Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia), in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare”. 
Tale disegno di legge costituzionale intende consentire alla regione Friuli Venezia Giulia la soppressione del livello ordinamentale delle province e la definizione di un nuovo modello istituzionale regionale, attraverso apposite modifiche allo Statuto di autonomia. Come è noto, la soppressione ordinamentale delle province non riguarderà solo il FVG, ma presto anche l'intero assetto territoriale dell'Italia. 
Le province della regione Friuli Venezia Giulia esistenti sino all'approvazione della legge costituzionale citata verranno soppresse a decorrere dalla data stabilita con legge regionale . Come si armonizzeranno le disposizioni di cui al DDL sulla scuola, in materia di ambiti territoriali, con la nuova situazione che si verrà a definire? Penso per esempio al nascente sistema delle UTI (Ecco come cambia la geografia politica nel Friuli Venezia Giulia) che vedrà l'ex territorio della provincia di Gorizia diviso in due aree distinte ed in regione ci saranno ben 18 UTI( Unione territoriali intercomunali), mentre le attuali province sono solo 4. 
Gli ambiti territoriali di cui al ddl scuola, se verrà sciaguratamente approvato, stante il nuovo assetto territoriale che ci sarà in FVG ed in Italia, in una prima fase potranno pur coincidere con l'attuale articolazione territoriale, ma successivamente no, perché i territori provinciali verranno meno. Forse si guarderà alla divisione territoriale agganciandosi ai distretti sanitari regionali, comunque sia, pare evidente che dalle disposizioni come ora sussistenti nel ddl scuola, sicuramente, visti i paletti come posti, emergeranno certamente articolati problemi applicativi e con una eterogeneità elevata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?