A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Scuola: i tre mesi di vacanza? Anche sì,grazie

L'Italia, il Paese del sole, del turismo, del mare, montagna e di tutto quello che si vuole, è anche il Paese dove in ogni Governo vi deve essere un ministro che, chi per un motivo chi per un diverso motivo, deve attaccare quanto di buono abbiamo in Italia. I tre mesi, circa, di sospensione di attività didattica, chiamati volgarmente vacanze.Vacanze non sono per il personale scolastico, come ben dovrebbero sapere i ministri, se solo si studiassero un pochetto il contratto della scuola o la normativa scolastica probabilmente la si finirebbe con queste uscite distrazioni. 
La cosa interessante è che se in precedenza si attaccavano direttamente i docenti, che come è noto hanno perso tanti diritti, e nello stesso tempo visto incrementare, sulla propria pelle, obblighi lavorativi a costo zero per lo Stato, ora si attacca la componente studentesca. E nei peggiori dei modi. Lavorare in estate. A parte il fatto che nella maggior parte dei casi si parla di minorenni, e questo qualcuno se lo dovrebbe ricordare, certo, in via allucinante è stato introdotto una sorta di apprendistato già a partire dai quindici anni, ma dove sta scritto che scaricare o caricare casse è più degno che dedicarsi alla lettura, al tempo libero, alla vita? Visto che poi, quando si uscirà dalla scuola, i famosi e famigerati tre mesi di vacanza saranno solo un sogno. Visto che poi per il resto della propria vita si dovrà faticare per sopravvivere. In un Paese dove si legge poco, dove la disoccupazione è alle stelle, dove non si cerca più lavoro, dove i diritti dei lavoratori sono stati sistematicamente massacrati in nome e per conto di una crisi sistemica ben evidente, vogliamo o no lasciarli in pace questi nostri ragazzi? Almeno durante il periodo della vita scolastica? Che se li godessero in pieno i tre mesi di vita estiva, punto. Poi se qualcuno vuole andare a caricare o scaricare casse, che lo facesse pure, ma per libertà di scelta.
Insomma questa partita a ping pong, prima i docenti, poi gli studenti, continua, e forse si dimentica anche una piccola particolarità, la questione dell'economia che ruota anche intorno al turismo che vede proprio nel mondo scolastico una componente importante. Ed infine, il fatto che in altri Paesi Europei si facciano meno vacanze, che diventi un problema per gli altri Paesi non per il nostro, che siano gli altri ad emularci e non noi ad emulare sempre questa maledetta austerità e rigidità anche esistenziale, che vuole una società costituita non più da soggettività ed individualità, ma da lavoratori da sfruttare sin dalla minore età senza che poi possano usufruire di nessuna equa distribuzione delle ricchezze, semplicemente perché questa corre per la via unilaterale del grande capo capitale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso