Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Il libretto del lavoro di Ronchi nel 1921 e l'utilizzo della dicitura "Municipio di Ronchi"


Sturnich Antonio, classe 1896, nato a Ronchi sotto l'Impero Austroungarico, conoscerà poi il regno d'Italia, il fascismo, l'occupazione nazista, la lotta di liberazione, i 42 giorni di amministrazione provvisoria Jugoslava, poi quella angloamericana, per arrivare all'esercizio della sovranità come oggi sussistente dell'Italia.
Esperienza di vita, quale quella di attraversare i processi che hanno caratterizzato le due grandi guerre mondiali, a dir poco particolare che certamente in questo meraviglioso ma difficile fazzoletto di terra ha coinvolto tantissime persone.
Ritornando su Ronchi, fino al 1925 si chiamava Ronchi di Monfalcone, come è noto, poi tristemente diventerà Ronchi dei legionari, ma anche Sturnich Antonio, come tanti altri, conoscerà l'italianizzazione fascista sulla propria pelle, il proprio cognome verrà italianizzato con decreto prefettizio di Trieste negli anni '30.
In un colpo solo sradicata una identità storica, famigliare, sociale, culturale. Identità che il Comune di Ronchi, pur essendo prima del cambio di denominazione, Ronchi di Monfalcone, continuava a mantenere fermamente e decisamente autonoma rispetto all'essere di Monfalcone. 
Ed infatti, per esempio, nel libretto del lavoro del 1921, si leggerà “Municipio di Ronchi ( Venezia Giulia)” ed anche i diritti d'ufficio dal costo di 50 centesimi indicavano la scritta “ Municipio di Ronchi e non di Ronchi di Monfalcone. Libretto del lavoro nel quale veniva richiesta la religione, e poi, sempre per consentire l'identificazione della persona “la bocca, la fronte ,il naso, gli occhi,ciglia e sopracciglia, mento,viso, colorito,barba e segni particolari”.


Poi Sturnich non solo, come scritto, vedrà il proprio cognome essere italianizzato, ma anche il nome di Ronchi subire quella che io ho definito se non la prima una delle prime operazioni di romanizzazione fascista della toponomastica italiana, per divenire Ronchi dei Legionari in memoria di quella scellerata marcia di occupazione di Fiume, ancora oggi in modo incomprensibile ed irresponsabile celebrata. E da quel momento, tutti gli atti che seguiranno non porteranno più  dunque la dicitura Ronchi seppur "Ronchi di Monfalcone", ma Ronchi dei legionari come per esempio nel libretto paga degli anni '30 che ho avuto modo di visionare. 

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?