Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Grande Guerra: Il monumento ai due siciliani sul carso di Ronchi, la morte mutata in eroismo

Sulle prime alture sopra Selz, a pochi passi da dove nel '43 nascerà il primo nucleo di resistenza armata contro il  nazifascismo nel nostro territorio, la Brigata Proletaria, nel silenzio interrotto di rado da qualche schiaffo di Bora o Scirocco, pare di attraversare una pianura arida ed affascinante della Sicilia. E poi, tra qualche palo divorato dalla ruggine, e pali senza bandiere, incisioni sulla dura pietra ricordano la morte di due soldati siciliani trasformati in eroi. Tanti meridionali vennero strappati dalle loro terre per andare a conquistare città e luoghi di cui non conoscevano neanche l'esistenza, alcuni lo fecero con convinzione, pensando "viva l'Italia" invocando la morte, pur senza sapere cosa significasse morire maciullati sotto spesso la guida criminale di capi ancora oggi onorati, altri, la maggioranza perché semplicemente costretti ed il rifiuto alla costrizione spesso punito con la vigliacca fucilazione.
In alto la triscele, ovvero la trinacria, il simbolo della Sicilia.

Poi un verso, in stile dannunziano, ma pare essere stato scritto da Enzo Geraci il 15 settembre del 1915, un mese prima della sua morte. “Quando si combatterà attorno le mura di Trieste ogni più umile fantaccino d'Italia diventerà un eroe combatterà solo col cuore e solo guida sarà l'entusiasmo”.


Pare che Geraci fosse anche un giocatore di calcio, della Garibaldi, da cui poi deriverà il Messina Calcio. Questa la motivazione dell'onorificenza a lui riconosciuta: Sottotenente di Fanteria 76° reggimento, la compagnia del 1° battaglione luogo di nascita: Messina “In un’azione di avanzata generale, sotto l’imperversare del fuoco di artiglieria e fanteria avversarie, condusse con grandissimo slancio il proprio plotone alle trincee nemiche, precedendo sempre ed animando i suoi, fulgido esempio di valore fino a quando, raggiunto il reticolato nemico, vi si gettò primo arditamente, svellendone egli stesso, con le mani, i paletti e trovandovi, insieme con numerosi suoi soldati, morte gloriosa. Cave di Selz, 21 ottobre 1915”

E poi l'altro soldato, Giovanni Guccione, nato a Gela, anche se in verità nacque a Terranova di Sicilia, che diventerà Gela solo nel 1927 circa sotto il fascismo. Anche lui premiato: Sottotenente di cpl. 76° reggimento della brigata "Napoli" luogo di nascita: Gela “Con eroico impeto e foga trascinatrice, alla testa del suo plotone, raggiunse un reticolato nemico, e vi si internò svellendone egli stesso i paletti e trovandovi, nella sosta obbligata, che lo espose a violentissime raffiche di fuoco, onorata e gloriosa morte. Cave di Selz, 21 ottobre 1915”
Poi il simbolo del Comune di Trieste e quello dell'Anca.


A quota 66 sulle alture di Selz, esempi di come la morte e la conduzione alla morte divennero atto di eroismo in quella sventura disumana, in quella immensa macelleria umana, quale la grande guerra, per quel maledetto nazionalismo che solo morte e tragedie e violenze ha diffuso. A quota 66 un monumento solitario ed isolato in un territorio che per secoli ha fatto parte dell'Impero Austroungarico le cui radici non potranno essere mai spezzate da nessun atto di eroismo emulato, costruito ed imposto.Anche perché spesso, all'atto "eroico", non vi era alternativa se non quella della fucilazione per mano del proprio esercito. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?