Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

La notte dopo i ladri

Silenziosi come il più piccolo dei pesci d'acqua, rapidi come felini,inquietanti come il primo incubo in una notte licantropa. La mattina ti svegli e nella tua solita ordinaria routine noterai qualcosa di fottutamente strano. All'inizio cercherai di negare la realtà, poi però dopo pochi attimi la lucidità ti spingerà a riconoscere l'unica verità e realtà possibile i ladri sono venuti a farti visita. E mentre dormivi. Nel tuo spazio, beh oppure in quello che ti ospitava. Quello dei ladri è il mestiere, forse, insieme alla prostituzione più vecchio del mondo, è sempre esistito e sempre esisterà, almeno fino a quando ci sarà qualcosa da rubare. Non sarà tanto l'aver subito un furto od un tentato furto ciò che ti potrà spingere a vivere grande turbamento, ma il fatto che quando ti sei abbandonato al sonno in quello spazio, il tuo spazio, che reputavi inviolabile, nella notte senza magari pensieri, ebbene è stato violato. Ognuno reagirà a suo modo, chi invocherà pene fuorvianti, chi si auto-organizzerà in inutili e sterili ronde forse perché abituato sin da piccolo a giocare a guardia e ladri, ma la realtà è una cosa diversa, specialmente da adulti, rilevato anche che esistono le forze dell'ordine, cosa che a qualcuno sfugge e pagate anche per questo, ma a parte l'idiozia di qualche persona che di punto in bianco si trasforma in super eroe Hollywoodiano od investigatore, magari ispirandosi all'Ispettore Gadget, quello che più reca senso di inquietudine a parer mio, almeno questo è ciò che io ho provato come sensazione, è l'impotenza durante il sonno.
Durante il sonno sei in balia della casualità, sei in balia della notte, sei in balia della tua piccola oasi, letto e cuscino e coperte, eppure il mondo ti ricorda che anche quando dormi,a volte, devi rimanere sveglio perché questo non è tempo di dormire. In diversi comuni della Bisiacaria da alcuni giorni esiste una sorta di guerra dichiarata, dai mille dilemmi ed ovvie paranoie con l'effetto panico raggiunto, ladri contro forze dell'ordine, chi paga il prezzo sono però i cittadini che nel corso del loro sonno hanno vissuto esperienze per nulla consigliabili. Passata la giornata, dopo aver sfogato i tuoi pensieri, i tuoi poteva andare peggio, giungerà la notte, la notte dopo i ladri,  una nuova notte ove ti chiederai, e adesso? Stai Sereno?
Adesso e stai sereno, a dirla tutta, portano alla mente altri manipoli e burattini e questioni per nulla rassicuranti...


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?