Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Questo blog aderisce alla campagna dei coniugi Visintin alla sagra de la sardela: basta omicidi stradali




Questo blog, aderisce con convinzione, alla campagna dei Coniugi Visintin, in ricordo del loro figlio Maurizio ( qui per saperne di più: http://xcolpevolex.blogspot.it/2013/12/omicidio-stradale-e-guida-in-stato-di.html; http://xcolpevolex.blogspot.it/2014/07/una-famiglia-triestina-scrive-al.html).
A Trieste, in questo periodo, si svolge la tradizionale sagra de la sardela, giunta alla sua XVII edizione; organizzata dalle società ASD Campanelle, ASD Trieste in festa e MSP Italia, ed unisce al divertimento,alla passione, importanti iniziative di carattere sociale e di solidarietà attiva, come si può leggere nel loro sito, “permette di operare sul territorio, intervenendo a favore dei giovani concittadini, sostenendo economicamente le società sportive dilettantistiche triestine ed a livello sociale l’associazione no profit Action Aid Italia con l’adozione a distanza di un bambino (Brasiliano) e promuovendo varie associazioni del territorio, come ad esempio l’Associazione Donatori Sangue Trieste per sensibilizzare la gente sull'emergenza (soprattutto estiva) di mancanza di sangue".

La Sagra aderisce anche alla campagna dei coniugi Visintin in ricordo del loro figlio Maurizio esponendo uno striscione con scritto: “Quando devi guidare non bere!!! La vita è il bene più prezioso che abbiamo… Non buttarla via!!!! La sagra venderà, forse, qualche birra in meno ma sarà orgogliosa se salverà’ qualche vita in più’". 
A ciò non posso che aggiungere, come già scritto recentemente, che questo blog, auspica, quanto prima, l'introduzione del reato di omicidio stradale perché “ ogni giorno di ritardo, a livello di prevenzione e di repressione, è un giorno ove chiunque può continuare ad uccidere con il proprio mezzo, che può divenire una mera arma micidiale se usato male, e rimanere semplicemente impunito”. 

Buona sagra e buona solidarietà, e che il rispetto per la vita non abbia più alcun prezzo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?