A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Quando i soldati austriaci ed italiani si davano del buona sera in trincea

Nei pressi della collina di Ravelnik, in una notte di luna piena,nei primi mesi del 1917, alcuni soldati austriaci, all'esterno dei reticolati italiani, dopo aver visto pochi “nemici”, durante un piccolo e fugace momento di tregua concordato, salutarono con un buona sera, e "buona sera" risposero i soldati italiani. Dopo qualche minuto di imbarazzo, il soldato Antonio Budinich, il cui cognome per decreto prefettizio venne modificato in Budini nel 1937, intraprese, in italiano, la sua lingua,anche se combatteva tra le file dell'esercito austro-ungarico, un dialogo con i nemici italiani.
Piccolo scambio di battute, senza polvere da sparo. Poi, ognuno, ritornò nel buio delle maledette trincee, pronto per combattere. Il passaggio relativo al “buona sera” è certamente uno dei più emozionanti, ma anche impressionanti, del libro “le memorie di guerra di papà” edito da Beit di Trieste. Un libro ricco di dettagli, che racconta la tremenda sventura in cui si è trovato, suo malgrado, il professore Antonio Budinich, nel corso del lungo conflitto della prima guerra mondiale. Migliaia di persone mandate ad ammazzarsi senza a volte sapere un perché. Molti neanche conoscevano l'esistenza di Trieste o Gorizia, per molti italiani il mondo finiva a Roma, ma le ragioni della guerra hanno prevalso inondando prati, colli e monti di morti ed invalidi perenni. Quasi sempre non avevi scelta, o sparavi tu o venivi sparato, od uccidevi o venivi ucciso. Il massimo della fortuna che poteva capitare era di essere feriti, in modo così grave, da essere dispensatiUna guerra senza senso, non che le guerre abbiano mai un reale senso. Pochi elitari, imperiali e reali, nel salotto buono e caldo della loro vita borghese con una cartina in mano manovravano la vita di milioni di persone. Persone mutate in pedine, pedine da gioco, un gioco mortale, la guerra.

Quel buona sera, in pieno tempo cupo e nero di guerra, è un segnale alla ricerca di un briciolo di umanità. Parlavano la stessa lingua, vivevano a pochi passi gli uni dagli altri. Ma bombe e piombo, mazze e pistole hanno prevalso; le bombe ed il torto di Stato ha mutato i pochi passi in lunghi ed infiniti confini di disumanità. Un buona sera in tempo di guerra, nel silenzio di una notte che Antonio ha potuto raccontare e scrivere, ma il soldato, in quel momento nemico, chissà se avrà potuto fare lo stesso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso